non di solo vino

Insalata di polpo, olive taggiasche e asparagi con zeste di agrumi e olio ligure.

È un po’ che mancava su queste paginette. Torna oggi con una nuova ricetta Alessio D’Alberto. Il vino, ormai dovreste saperlo, è affare vostro…
Ricetta (per 4 persone):
800 gr. di polpo fresco
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
un bicchiere di vino bianco secco
200 gr. di asparagi freschi
80 gr. di olive taggiasche (possibilmente con il nocciolo)
trito di scorze di due agrumi a scelta
olio, sale e pepe q.b.
uno spicchio di aglio in camicia
Preparazione
La prima fase è quella di far bollire il court bouillon con le verdure, il vino bianco, i grani di pepe e il sale. Quindi, aggiungere il polpo tagliato a cubetti e farlo cuocere fino ad ottenere la giusta consistenza. Nel frattempo, sbollentare gli asparagi in acqua salata e tagliarli a listarelle. Condire in una pirofila il polpo, gli asparagi e le olive con sale, pepe, olio extravergine e lo spicchio di aglio (che dopo eliminerete). Il composto dovrà essere tiepido. Tritare le scorze di agrumi (zeste) e metterle in una ciotolina.
Presentazione
Adagiare il composto al centro del piatto e dare forma con un coppapasta. Decorare il tutto con due germogli di asparagi che avrete tenuto da parte, le scorze di agrumi, della glassa all’aceto balsamico tradizionale e dell’olio extravergine al profumo di basilico.
Et voilà!
Io ci vedo bene un bel franciacorta… Ma la regola è sempre quella: il vino lo [s]cegli tu!

[foto di Alessio D’Alberto]

Guarda anche qui:

(2) Commenti

  1. Salvatore LANDOLFO dice:

    Io ci vedrei bene anche una fralanghina 2009 dell'Amico Gerardo di Cantine degli Astroni, o una Ribolla sempre 2009 di Vigne di Zamò.

    Saluti Salvatore

  2. Alessandro Marra dice:

    Ciao Salvatore!
    Quoto! Nel caso della falanghina non potevo proporla io se no mi avrebbero accusato di essere filo-campano… eheheh 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.