etichette dall'italia

E lo chiamano Alto Piemonte: il Ghemme 2006 di Torraccia del Piantavigna

Di Torraccia del Piantavigna mai avevo sentito parlare. Solo cercando in rete, avevo scoperto che la Torraccia altro non è (era?) che la torre diroccata del Castello di Cavenago dove un certo Pierino Piantavigna – nonno materno di Alessandro Francoli (dal 1996 al timone dell’azienda) – possedeva alcuni vigneti.

E poco altro potrei dire sul Ghemme, in generale: se non che é vino prodotto tra il comune omonimo e quello di Romagnano Sesia, entrambi in provincia di Novara; e che si ottiene da uve nebbiolo (o meglio, spanna), vespolina e uva rara (o bonarda novarese).

Ghemme DOCG 2006, Torraccia del Piantavigna, Uploaded from the Photobucket iPhone App

Nel caso di questa boccia, l’uvaggio è tutto nebbiolo (90%) e un pizzico di vespolina (10%). Quel che c’è da sapere puoi trovarlo in etichetta: che il vino affina 3 anni di botte di rovere francese da 28 hl e 9 mesi in bottiglia, che le uve provengono dai 3 ettari di vigneto situati in località Puncion, che le rese si aggirano sui 55 quintali per ettaro, che la vendemmia s’è fatta nei primi 15 giorni di ottobre. Che il vino non è filtrato.

Naso elegante – oh, yes! – ma allo stato piuttosto ermetico. Sangue, molto sangue, poi frutta rossa e alloro. Impatto deciso al palato, dove l’alcol pare appena sopra le righe. Lungo, quello sì, c’ha una piacevolissima punta sapida che da’ sollievo alla beva, a conti fatti abbastanza agile.

Troppo presto per dire di più. 😉

Guarda anche qui:

(3) Commenti

  1. Ciao!
    Ho sempre avuto un debole per il Nord Piemonte, dove a parte alcuni produttori più conosciuti giustamente per l’eccellenza dei loro vini (“per esempio” Antoniolo per il Gattinara), ce ne sono tanti piccoli altri, fra cui appunto Torraccia del Piantavigna per il Ghemme, che ha sempre confermato la sua qualità ogni volta che mi è capitato di assaggiarlo…
    Se fai un giro al Vinitaly (io quest’anno no…) ti consiglio di fare una sosta dal Consorzio Alto Piemonte per assaggiare anche Boca, Lessona, Bramaterra, Fara…tante piccole doc degne di nota…
    Un abbraccio, Fabrizio

    P.S. Con Eugenio stiamo definendo quel giro “nel Verdicchio” da 25 al 28 aprile, dove ovviamente si accettano compagni di viaggio!!!
    Se ti dovesse interessare ti do altre info, magari per e-mail…fammi sapere!

  2. Grazie delle dritte, Fabrizio! L’Alto Piemonte merita tanta attenzione!

    Per quel “giretto”, parliamone 😉

  3. In effetti per chi ama i Nebbioli del Nord è un bel prodotto. Io ho assaggiato il 2004
    http://unlagodivini.wordpress.com/2012/01/27/ghemme-docg-2/
    e devo dire che è ancora perfetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.