in giro per

VinixLive #10: il ferragosto che mi piace a casa di Pojer e Sandri

A voler dire sempre le stesse cose, comincerei col sottoscrivere la petizione a favore di Mario Pojer detto ‘il magro‘ e di Fiorentino Sandri detto ‘il sobrio‘, ché ormai – credetemi – del #vinixlive ferragostiano made in Faedo non se ne può proprio più fare a meno.

A voler ripetere cose banali, proseguirei dicendo che ripetersi – appunto – non è mai facile (cit), soprattutto se quello dell’anno scorso è stato un #vinixlive – il sesto della serie – «di portata incommensurabile» (come ebbe a dire il buon Filippo Ronco, che di questo format è un po’ il padre) o, in altre parole (le mie), semplicemente e-po-ca-le.

vini trentino,vinixlive,#vinixlive,filippo ronco,vinix,vini pojer&sandri,mario pojer,fiorentino sandri,vinix faedo,vinix pojer&sandri

Il bello del ferragosto a casa di quei due – sorriso uguale a quello della foto nella sala degustazione che li ritrae seduti sulle botti, qualche anno fa – è che uno si sente esattamente come a casa propria. Porte spalancate alle famiglie, con un programma ricco e scoppiettante adatto a tutte le età. Pure ai bambini, attratti dalle formiche del vignettista Fabio Vettori, dal richiamo dei succhi di mela Maso del Gusto o dalla spremitura in diretta delle mele appena colte dalla pianta.

E poi lo spettacolo teatrale del trio Coli-Corbetta-Frattini, titolato “Dalla genesi alla felicità dei lieviti e oltre… secondo tempo“: esilarante (come al solito) e appena più piccante rispetto all’atto primo, assai lucido nell’affrontare col sorriso un tema serioso e non scevro di tecnicismi.

Quindi il #baratto, sempre divertente ma (forse) in questa edizione meno partecipato: con il sottoscritto che si è portato a casa 2 bocce di Tai Rosso scambiate con questo bel riesling che è finito, invece, nella cantina del papà degli scambisti (cit) Davide Cocco.

Il tutto durante una giornata iniziata già al mattino con una degustazione di bollicine a raccontare vent’anni e passa di storia. Sempre a modo loro, si capisce.

Allora!? Che facciamo nel 2012?!?

Guarda anche qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.