Che vino goloso che è il Susucaru di Frank Cornelissen: com’è possibile non finire la bottiglia? Dovessi andare un giorno, spero presto, sull’Etna, non avrei dubbi e una puntatina da Frank Cornelissen vedrei proprio di farla. Il personaggio è di quelli che vale la pena conoscere e io apprezzo...
Read MoreQuando l’ho incontrata la prima volta, Arianna Occhipinti non era ancora l’icona del vino “naturale” siciliano che è oggi. Quella sera a Milano – era il novembre del 2010 – raccontò se stessa e i suoi vini a Enocratia. Non l’ho più vista da allora né ho letto Natural Woman, ma per fortuna non...
Read MoreNiente da fare, il vino è anche questione di culo (e perdonatemi il francesismo, ché non credo ci sia altra espressione più pregnante). Nel senso buono, s’intende. Perché certamente occorrono passione e competenze, rispetto e lavoro serio in vigna. Ma ci vuole anche fortuna, appunto: l’andamento climatico di un’annata non dipende dall’uomo. Si...
Read MoreDelle gesta del sottoscritto e degli altri prodi sciabolatori s’è già detto e visto tutto (guarda qui). Bisognerebbe, forse, soltanto contestualizzare la cosa, aggiungendo che quello è stato il finale euforico di una bellissima serata trascorsa a Enocratia: il governo del vino, nuova location milanese del bere bene, dove...
Read MoreIl racconto della puntatina di Alessio D’Alberto sull’isola siciliana famosa per i capperi e per il Passito. Recentemente sono stato sull’isola di Pantelleria, qualche giorno di premio dopo una stagione estiva non facile. Bellissima. Ma forse la parola è magica. Un impatto fortissimo all’arrivo sceso dall’aereo ha scosso il mio equilibrio. Ero...
Read MoreUna “bevuta doppia” improvvisata, non un confronto. In verità solo una scusa per: (uno) assaggiare due bottiglie etnee, (due) approcciarsi a una denominazione di cui so poco o nulla, (tre) per farsi un’idea di un’annata – la 2007 – che mi dicono non sia stata poi così felice da quelle parti. Due Etna rosso, due diverse aziende: la...
Read MoreLa famiglia del Pietramarina produce anche queste bollicine da grappoli di carricante e di altre uve autoctone allevate alle pendici dell’Etna. Noblesse, il nome dice tutto. Dell’aristocratico ha l’immagine in etichetta e l’eleganza che non dimentichi al naso e nemmeno in bocca. Dell’eccentrico ha l’origine d’altura: più o meno mille i...
Read MoreVinitaly 2010. Lunch time: un panino al volo, di quelli che è #megliochenondicoaltro. Poi, di nuovo assaggi a ruota libera: Ecco il resoconto di una rapida puntatina nel padiglione Sicilia. Niente male i vini di Caravaglio, piccola azienda a conduzione biologica in quel di Malfa (uno dei tre comuni dell’isola...
Read MoreLa Settimana del Marsala: questo il nome dell’evento organizzato dal Consorzio per la Tutela del Vino Marsala DOC (con il patrocinio dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) che si è tenuto il 26, 27 e 28 maggio scorsi in ben 72 città d’Italia, allo scopo di riavvicinare il...
Read MoreUn’intensa tre-giorni di degustazione organizzata dal Consorzio per la Tutela del vino Marsala DOC (vai al sito) presso l’Enoteca Ronchi (vai al sito) di Milano. Da giovedì 28 maggio a sabato 30 maggio, dalle 16.00 alle 19.30, sarà possibile degustare gratuitamente alcune tipologie di vino Marsala. Un ritorno al...
Read More