Ora che anche Bibenda è stata presentata, con tanto di cena ipergalattica firmata Gianfranco Vissani, posso finalmente concludere il discorso sui vini del Sannio premiati nelle principali guide 2017 e soffermarmi brevemente sui riconoscimenti assegnati da Ais* e Fis ai vini della provincia di Benevento. Dovrà ricredersi chi pensava di aver visto tutto con...
Read MoreLa stagione delle guide, Anno del Signore 2017, non è ancora finita, perché mancano all’appello Bibenda di Fondazione Italiana Sommelier e Vitae di Associazione Italiana Sommelier. Ma io proprio non ce la facevo ad aspettare e, allora, ho messo sotto la lente d’ingrandimento i riconoscimenti attribuiti ai vini del Sannio da quelle...
Read More
Krai è la Falanghina del Sannio di Meoli. Ho la capacità – si fa per dire, eh! – 😉 di presentarmi a casa delle persone il giorno del loro compleanno, ma l’ultima volta* ho fatto anche peggio. Tu guarda se doveva venirmi in mente di bere la Falanghina Krai proprio il 26 agosto,...
Read MoreÈ stato un vero piacere poter partecipare, venerdì scorso, al Barbera Lab che ha aperto la trentaseiesima edizione della Festa del Vino di Castelvenere. Presenti tutti i produttori vienneresi di Barbera del Sannio, s’è tentato di fare il punto della situazione, insieme con Luciano Pignataro e Nicola Matarazzo, degustando alla cieca tutte le etichette in commercio. Anche...
Read MoreA proposito di pizza e vino. Qualche suggerimento in tema di abbinamento tra pizza e vino arriva da Vivino. Il vino da abbinare alla pizza, secondo l’app più scaricata da chi ama il vino, deve essere accessibile, versatile e delizioso. Niente di nuovo sin qui, se non che il vino...
Read More
Va avanti da oltre un anno, pare con reciproca soddisfazione, il matrimonio tra Gino Sorbillo ed il Consorzio Sannio DOP. Re della pizza (cit.) e volto noto della tv, il primo; l’altro, Consorzio autorizzato alla promozione, valorizzazione, ecc. dei vini del Sannio e, tra questi, la Falanghina del Sannio (che fa registrare un +20%...
Read MoreIl mio primo incontro con il Turrumpiso, l’aglianico beneventano* di Canlibero, non è stato dei più fortunati. Spero di non sbagliare, me lo fece riassaggiare – si parlava del millesimo 2012, l’annata d’esordio – il bravo Vincenzo Esposito de Il Foro dei Baroni, osteria d’entroterra e avamposto di vini “naturali” a Puglianello. Bastò un bicchiere leggermente più...
Read MoreLibero Rillo non se lo ricorderà di certo, ma quella volta che improvvisammo un’orizzontale di alcune bottiglie “base” di Aglianico del Taburno millesimo 2001 riuscii a strappargli una promessa: degustare qualcuna delle vecchie annate dell’Aglianico del Taburno Riserva “Vigna Cataratte”. Anche per questo, la verticale di 9 annate a cui ho partecipato sabato scorso...
Read MoreI bianchi di Fulvio e Imma Cautiero, scappati dalla città per stabilirsi a Frasso Telesino, sono senza dubbiamente (cit.) tra i più interessanti dell’intero panorama vinicolo del Sannio beneventano. Vorrei, però, segnalarvi – anche se in grosso ritardo rispetto alla mia visita in azienda – il “Donna Candida“, una selezione di uve aglianico provenienti da diversi appezzamenti, rosso...
Read MoreDici San Lorenzello e pensi subito alle ceramiche artistiche della Bottega Giustiniani del maestro Elvio Sagnella. Qualche centinaio di metri prima, direzione Cerreto Sannita, sul lato sinistro della strada, c’è il mio “spacciatore” di taralli: Sagnella anche lui di cognome (Nunzio Sagnella è il papà, il figlio credo si chiami Pasquale). Senza...
Read More