Appuntamento il 23 maggio, dalle 10 alle 19, al Quadriportico di Brescia: il Consorzio di Tutela vini del Garda Classico organizza un banco d’assaggio (ingresso libero) dedicato al Chiaretto e ai vini Rossi della Valtènesi. A fianco del Chiaretto, dopo il successo dell’evento milanese dello scorso 11 maggio (leggi...
Read MoreTorna il 16 e 17 maggio prossimi, il consueto Salone dei vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica, organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con l’associazione milanese Officina Enoica. Questi i produttori campani presenti: Antica Masseria Venditti, Castelvenere (BN) – (vai al sito); Monte di Grazia, Tramonti (SA)...
Read MoreEcco la scheda di degustazione del Bue Apis 2003 della Cantina del Taburno, già gentilmente pubblicata sul suo sito da Luciano Pignataro (vai). Se passeggiate a piedi per le strade di Benevento, non potete fare a meno di vedere il Bue Apis: la scultura in granito raffigurante il toro...
Read MoreUn grande vino – millesimo 2001 – che ho già raccontato sul sito di Luciano Pignataro (vai), che ringrazio per la ospitalità. Nell’articolo, anche la sua scheda di assaggio del 24 luglio 2007. “Ho contemplato questa bottiglia per 5 lunghi anni; sino ad oggi (19 marzo 2009, Festa di...
Read MoreRitorna il consueto appuntamento con le anteprime di Barolo e Barbaresco, i grandi vini del Piemonte. Lunedì 4 maggio 2009, dalle 15.00 alle 20.00, nella splendida cornice di Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino (piazza Principe Amedeo 7), le aziende produttrici presenteranno le loro nuove annate. Alla manifestazione...
Read MoreProbabilmente a causa di discutibili politiche commerciali e di filosofie produttive tese a privilegiare la quantità invece che la qualità, il Sangiovese di Romagna non gode – oggigiorno – di una gran reputazione. E ciò appare tanto più strano se si considera la varietà di cloni di sangiovese coltivati...
Read MoreCi incontriamo alla YN VINERIA della Rinascente in piazza Duomo a Milano. Siamo in 7: io conosco solo Giovanna, Giacomo ed il suo sogno diventato realtà: degustare il rosso argentino Yacochuya da uve malbec, in compagnia di un ristretto numero di appassionati amici. Tutto è già pronto. Camillo (a...
Read More