Nonostante le origini incerte del nome, il vitigno erbaluce è concordemente ritenuto un vitigno autoctono nord-piemontese, oggi presente nel Canavese, nella zona di Caluso (celebre per la versione passita) e nel novarese, dove è anche conosciuto con il nome di greco, testimonianza di una probabile affinità con il greco...
Read MoreQuesto vino “base” l’ho degustato appena qualche mese fa e lo rispolvero proprio oggi, alla vigilia dell’incontro di domani alla scoperta del Timorasso di Walter Massa (leggi qui). L’etichetta recita “un territorio, un vino, un vitigno: Timorasso“. Al nome di Walter Massa è legato indissolubilmente quello del timorasso, vitigno...
Read MoreInteressante serata organizzata dalla Sezione di Milano dell’ONAV che propone per martedì prossimo 23 giugno, alle ore 21.00, presso la sede (Sala E. Cernuschi) di via Termopili nr. 12 a Milano un incontro sul tema: “Il Timorasso. Walter Massa e i suoi solisti in varie interpretazioni di un vitigno...
Read MoreTorna il 16 e 17 maggio prossimi, il consueto Salone dei vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica, organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con l’associazione milanese Officina Enoica. Questi i produttori campani presenti: Antica Masseria Venditti, Castelvenere (BN) – (vai al sito); Monte di Grazia, Tramonti (SA)...
Read MoreRitorna il consueto appuntamento con le anteprime di Barolo e Barbaresco, i grandi vini del Piemonte. Lunedì 4 maggio 2009, dalle 15.00 alle 20.00, nella splendida cornice di Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino (piazza Principe Amedeo 7), le aziende produttrici presenteranno le loro nuove annate. Alla manifestazione...
Read More