Altro grande appuntamento targato ONAV! La delegazione di Milano organizza per martedì 9 marzo (ore 21, sede di via Termopili nr. 12) un’interessante serata sul Barolo, il principe dei vini piemontesi, attraverso i tre crus di uno dei suoi grandi interpreti, Giacomo Fenocchio. Questi i vini in degustazione orizzontale guidata per...
Read MoreUn imprevisto e un aperitivo che salta all’ultimo momento. Serata da riorganizzare. Un flash. Caspita, ma non era oggi quella verticale di Barbaresco?! Una telefonata a Giuseppe Sonzogni (nella foto) e poi via, in auto, verso la sua Enoteca Vintage a Cesano Maderno. Mezz’ora di strada e sono da...
Read MoreIl progetto “vini gemelli” dell’azienda agricola “Cascina i Carpini” è nato ufficialmente il 6 ottobre 2009, alle ore 12.00.40 con un post su Vinix (vai al post). O meglio, nei fatti era nato già prima… Tant’è che lui, Paolo Carlo Ghislandi aveva speso il suo ultimo anno a vinificare...
Read MoreLa verticale dello scorso 15 dicembre ha chiuso il 2009 della delegazione ONAV di Milano, regalando – è proprio il caso di dirlo – ai numerosi appassionati e soci presenti un interessante momento di approfondimento sul vino Barbaresco che – come giustamente ricordato ad inizio serata dal delegato provinciale...
Read MoreUna bella verticale di Barbaresco della Cantina Sociale dei Produttori del Barbaresco domani sera 15 dicembre, presso la sede della delegazione ONAV di Milano (via Termopili 12). Appuntamento per le ore 21. Guida la degustazione Vito Intini, presente anche Aldo Vacca, responsabile della Cantina. Costo € 20 (soci ONAV),...
Read MoreIl Barolo sarà il protagonista del banco d’assaggio organizzato dalla delegazione ONAV di Milano che si terrà lunedi 23 novembre, dalle 16 alle 21, all’Osteria Grand Hotel di Milano (via Ascanio Sforza, 75). Verranno presentati i millesimi 2005 delle aziende: Einaudi, Bruna, Grimaldi, Ca’ Brusà, Elio Grasso, Sandrone, Gigi...
Read MoreIl nome riprende la “bruma”, la leggera foschia che avvolge in autunno le vigne, metafora dello stato d’animo del contadino dopo un anno di duro lavoro che il poeta Vincenzo Cardarelli ha rievocato nei versi della sua “Autunno” (raccolta “Poesie”, 1936-1942) che compaiono sulle brochures della giovane azienda (vai...
Read MoreIl Gavi: bianco piemontese a denominazione di origine controllata e garantita, ottenuta a partire da uve cortese. No malolattica, no legno, acidità sopra le righe ed eleganza da vendere. Non potevo non raccontarvi la splendida verticale tenutasi a Roma nello scorso mese di ottobre. Prova ulteriore che “i grandi...
Read MorePotrò dire di averlo degustato in anteprima, proprio a ‘La Colombera‘, durante la bella giornata trascorsa nei colli tortonesi in compagnia di Alessio D’Alberto, da qualche giorno su questo blog con la rubrica “Il vino lo [s]cegli tu!” In anteprima, sì! Il 2007 sarà, infatti, sugli scaffali soltanto dal...
Read MoreNon nego di aver sempre considerato il Piemonte come la “regione dei grandi rossi e basta”; ma mi sbagliavo… Ho apprezzato di recente il “timorasso” dei Colli Tortonesi (leggi qui e qui) e l’uva “erbaluce” del novarese (leggi qui); mi muoverò presto alla scoperta della “nascetta”, come mi ha...
Read More