Una nuova via per l’aglianico? Il Turrumpiso di Canlibero, per esempio. Lo ha detto benissimo Aldo Fiordelli su Decanter, nell’articolo dedicato all’ultima edizione di Campania Stories (a proposito, ci sono già le date della prossima edizione): «Aglianico is at the centre of an intriguing style revitalisation, a winemaking revolution...
Read MoreImpatto rurale, bene così: buon successo di pubblico e interesse per il numero zero.
Read MoreNella giornata in cui è venuto a mancare –ahinoi!– un altro grande protagonista del vino italiano, si è appreso che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato 50 mila euro di multa a Eataly Distribuzione S.r.l. (ma anche 5 mila all’Associazione Vino Libero e 8 mila a E. di Mirafiore &...
Read MoreC’eravamo lasciati così, con Jonathan Nossiter – sì, proprio lui, il celebre regista di Mondovino – che nell’articolo recentemente pubblicato su GQ parlava di “vino tossico”. Poi, questa mail di un lettore de Il Gastronauta e la risposta di Davide Paolini che preannunciava per oggi una puntata speciale: “vino industriale” vs “vino naturale“....
Read MoreDell’articolo di Jonathan Nossiter pubblicato da GQ se n’è parlato e pure un bel po’ (vedi – per dire – qui, qui e qui). Tanto che i temi toccati (e talvolta solo sfiorati, forse nemmeno in modo troppo felice) dal celebre regista di Mondovino sono stati argomento di discussione nella puntata odierna de Il Gastronauta....
Read MoreÉ stata la settimana di questo post di Andrea Scanzi sul mondo del “vino naturale” e delle brevi riflessioni fuoriuscite dopo l’infelice assaggio di un’etichetta affiliata al movimento. Una bocciatura, a conti fatti, pur con le attenuanti del caso (certo, una bottiglia sbagliata può capitare). A seguire, l’articolato pensiero di Jonathan Nossiter, ospitato sempre sul blog del giornalista aretino. In particolare, questo passaggio su cui credo...
Read MoreVinitaly 2012 – e questa è la prima novità [anche se si sa già da un pezzo 🙂 ] – si svolgerà dal 25 al 28 marzo 2012. Da domenica a mercoledì, un giorno in meno di fiera rispetto alla vecchia – e desueta, secondo alcuni – formula. La seconda (novità) è...
Read More‘A vita di Laura e Francesco (friulana lei, calabrese lui) è, in un certo senso, quella di tanti giovani che – dopo lungo peregrinare – decidono un bel giorno di mollare tutto e ripartire dalla terra. Con buona pace di quelli che avrebbero optato per un più classico ritorno al...
Read MoreNiente da fare, il vino è anche questione di culo (e perdonatemi il francesismo, ché non credo ci sia altra espressione più pregnante). Nel senso buono, s’intende. Perché certamente occorrono passione e competenze, rispetto e lavoro serio in vigna. Ma ci vuole anche fortuna, appunto: l’andamento climatico di un’annata non dipende dall’uomo. Si...
Read MoreL’avevo detto io che a novembre ce n’è da uscirne con le ossa rotte per l’immane quantità di eventi legati al mondo del vino. L’ultimo di questi in ordine temporale è la rassegna del vino [cosiddetto] naturale che parte domani 27 e durerà fino a lunedì 29 novembre. L’appuntamento...
Read More