Quando penso a Fulvio Bressan, prima ancora che ai suoi vini, mi vengono irrimediabilmente in mente due cose. Uno. Che il buon Alessandro Morichetti c’aveva preso: il Fulvione nazionale è una «controfigura mancata dell’A-Team». Un po’ Hannibal (per il sigaro) e un po’ P. E. Baracus (per la stazza), per dire. Guardate...
Read MoreDella famiglia dei pinot, quello bianco – mi dicono – è probabilmente il più grasso, generalmente sinuoso e opulento. Che poi è la stessa impressione che ho avuto anch’io nei pochi calici che mi sono passati sotto il naso anche se continuo a ignorarne il perché. Approfondirò. Aggiungerei – senza...
Read MoreSe, per sbaglio, davanti a qualche produttore di quella bella regione bianchista che è il Friuli Venezia Giulia, ti capitasse la “sventura” di dire tocai e non friulano (come, invece, ci è stato imposto dall’Unione Europea), nessuno mai ti rimproverebbe, puoi star tranquillo. Anzi. Se poi la cosa ti capitasse mentre vaghi...
Read MoreChi ha visto l’ultimo film di Antonio Albanese batta un colpo. Pellicola divertente, per carità, anche se – credo – lo siano ancor di più gli sketch di cui l’attore è stato protagonista in alcune trasmissioni televisive (Che tempo che fa, per dire). Qualunquemente è la storia del politico calabrese Cetto La...
Read MoreIl “rischio” di una manifestazione come Superwhites, che propone tutto il meglio (o quasi) dei vini bianchi del Friuli, è quello di fare sempre gli stessi assaggi, nel senso che potresti molto più facilmente capitare al banchetto delle aziende che già conosci. Diciamo che io mi sono attrezzato e, da un...
Read MoreDi Princic è pieno il Friuli e ce ne sono un paio che producono dei #vinidellamadonna. Tra questi, uno che in etichetta si legge Doro ma che, in realtà, si chiama Sandro: bassino e un po’ panciuto, mani grandi e folti baffoni grigiastri, uomo di poche parole ma sincero, come i suoi...
Read MorePuò forse un “bianchista” convinto come me perdere un appuntamento del genere?!? No, dico, ma siamo matti?!? Assolutamente! Tanto più che SuperWhites® compie dieci anni e i grandi vini bianchi friulani tornano a Milano. L’appuntamento è per lunedì 10 maggio, nelle sale dell’Hotel Four Seasons (via Gesù 6/8), dalle...
Read MoreLa mia ondata di rossi comincia ancora una volta con la Valle d’Aosta. È il turno della Coopérative de l’Enfer di Arvier (AO) e del suo “Mayolet Vin des Seigneurs” 2008: bel colore, profumi non granché complessi ma molto ben definiti di piccoli frutti rossi e fiori. Sorso secco, molto...
Read MoreE’ tempo di “appuntamenti” alle Tre Arcate (vai al sito). Il patron Alessandro Russo ha messo a punto un fitto calendario di eventi. Il primo? Stasera 13 novembre, ore 20.30: Alvaro Pecorari e i suoi vini incontrano la cucina sorrentina. In degustazione, i suoi vini: “Picol” 2007 Igt Friuli...
Read MoreIn tutta onestà, non ho mai avuto un grande feeling con i vini bianchi “passati” in legno. Ma il “Braide Alte” 2006 è certamente uno di quelli – non moltissimi, per la verità – che più mi ha dato soddisfazione, sin dal primo assaggio ai SuperWhites 2009 (leggi qui)....
Read More