I vini e le storie dei vigneron del Jura nel racconto di Daniela Paris. Ci sono bottiglie che ricorderei anche se non ne conservassi memoria fotografica, un’abitudine che ha ormai assunto i contorni del dramma, al punto di dover fare i conti con la perenne scarsità di spazio libero...
Read More
Quello di Marie Noëlle Ledru è nome piuttosto noto: è lei la signora del pinot noir in Champagne. Se il ruolo di Dom Perignon sembra difficilmente inquadrabile, in bilico tra mito e realtà, è invece storia l’impulso decisivo di due vedove, quantomeno per l’affermazione commerciale del celebre vino prodotto...
Read MoreAlsace is rightly famous for its great whites and pinot noir is the only red grape cultivated, used for the production of still as well as sparkling wines (like Cremant d’Alsace). However, the results are extremely interesting, but so far from Burgundy in terms of elegance. On the contrary, there is...
Read MoreMetto subito le mani avanti e dico che di Ratafia de Champagne* se ne sono visti pochini a casa mia, benché il sottoscritto – che ha un debole per i dolci al cioccolato [ma dai!?] 😀 – apprezzi e non poco i vini liquorosi e fortificati in genere. Recentemente mi sono...
Read MoreI nomi di Agnès e René Mosse erano per me sconosciuti quanto i loro vini. Ma da queste parti si rincorre continuamente la scoperta ed è stato bello affondare il naso nel bicchiere, per ritrovarsi, un attimo dopo, a Saint Lambert du Lattay. Le Rouchefer rappresenta (probabilmente soltanto) per il sottoscritto una vera e propria rivelazione....
Read MoreIl mio francese funziona male male male (cit.), perciò ho probabilmente capito pochissimo di quello che Charles Dufour ha raccontato dei suoi Champagne, a Roma, una decina di giorni fa. Mi sovviene in aiuto il sito internet del distributore italiano, da cui traggo conferma del fatto che dopo alcuni anni di impegno...
Read More
Chevreux-Bournazel è un nome completamente nuovo per il sottoscritto e lo Champagne La Parcelle di questo giovanissimo domaine, condotto secondo i crismi della biodinamica in quel di Connigis, è declinato in due etichette ottenute da sole uve pinot meunier, ma con differente dosaggio (un dosage zéro e un extra-brut da 4 g/l). La produzione è più che confidenziale....
Read MoreIl bello del vino -credetemi, non è una frase fatta- è trovarsi davanti ad un bicchiere per scoprire luoghi, storie, persone. Così, la degustazione di giovedì scorso a Roma, non è stata soltanto la presentazione degli champagne Moussé, ma anche l’occasione per conoscere Cédric Moussé, quarta generazione di vignaioli nella Vallée de la Marne. Tra...
Read MoreNella sempre più affollata sezione “vini che creano dipendenza” della mia moleskine occupa decisamente un posto di rilievo questo pinot noir della Côte d’Or. Piccolo freno al consumo smoderato è il prezzo, che non è propriamente quello di un vino quotidiano, nell’accezione più economica del termine. Dopotutto, se non fosse per...
Read MoreSempre più spesso compro vino on line. Grazie alle dritte di chi ne sa più di me (qui e qui), ho “scoperto” alcuni siti francesi e – tra questi – wineandco.com. Ecco, giro a mia volta il mio consiglio, iscrivetevi alla newsletter ché non ve ne pentirete! 😉 Ultimo acquisto in ordine di tempo, in...
Read More