Altro giro altra corsa… Itinerario nr. 2: aglianico Se siete bollicinomani non potete non provare lo spumante metodo classico “Lotario” di Fontanavecchia (P7B H1). Poi tornate al classico: la versione “base” di Ocone (PB 32/BN), la riserva “Vigna Cataratte” sempre di Fontanavecchia, la riserva “Terre di Rivolta” di Fattoria La Rivolta...
Read MoreNe sanno qualcosa gli amici del gruppo di degustazione “PiùPraticoCheTeorico” che due anni fa hanno praticamente visitato soltanto o quasi il padiglione della Campania… L’amore per la mia terra (e i suoi vini) è viscerale. Quelli che vi propongo sono 3 itinerari nel mio Sannio a Vinitaly, alla scoperta...
Read MoreUn’etichetta molto particolare: il nome è un numero, il numero è un anno, il vino è un bianco, però si comporta quasi fosse un rosso. Una scommessa vinta, quella di Libero Rillo… Una sorpresa, per chi nella falanghina non ci ha creduto e continua a non crederci. Che non...
Read MoreRicevo e pubblico con piacere la locandina della cena-degustazione in programma per domani 4 dicembre all’Antica Osteria Frangiosa di Ponte (BN), organizzata da Giovanni Frangiosa e dall’Associazione Tesori del Sannio, con i vini di Ocone.
Read MoreVenerdì 13 Novembre, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Amici di Bevute. Viaggio al centro dell’autoctono”, l’enoteca “L’Arcante” di Angelo Di Costanzo (Miglior Sommelier Professionista campano del 2008) propone una serata con i vini della Tenuta Adolfo Spada, una delle più interessanti realtà della provincia di Caserta, areale di antichissima...
Read MoreCoda di volpe: uno dei vitigni autoctoni di pregio della Campania, allevato dai Campi flegrei all’Irpinia e fino al Beneventano. Nota anche come caprettone nella zona vesuviana, quest’uva sta dando ottimi risultati per la vinificazione in purezza. Un esempio? Questo vino di cui ho già parlato qui sul sito...
Read MoreIl vitigno vitigno autoctono a bacca nera tra i più antichi e nobili del Sud: l’Aglianico. E i cinque areali di vocazione: l’Irpinia, il Taburno, il Vulture, la Puglia e il Cilento. La “Fabbrica dei Sapori” & Luciano Pignataro WineBlog presentano la più grande rassegna dedicata al vitigno autoctono...
Read MoreEcco qui uno di quei vini forse troppo a lungo oscurati da un “fratello” più famoso. Un vino per troppo tempo sottovalutato, che conquista finalmente i riconoscimenti che merita. Ne ho parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per la disponibilità.
Read MoreRicevo e pubblico con piacere, accontentando così gli amici che mi hanno chiesto notizie sul “mio” Sannio e quelli ai quali ho suggerito di farsi un giretto in autunno, alla scoperta della DOC Taburno e delle altre interessanti denominazioni della “mia” provincia… Novello…e dintorni 07/11-08/11 (2 giorni/1 notte) €...
Read MoreSì è conclusa domenica scorsa l’ottava edizione della Rassegna Falanghina Felix; numeroso il pubblico accorso per l’evento, ideato e organizzato da Strive Marketing e Comunicazione e tenutosi nello splendido borgo di Sant’Agata dei Goti, tradizionale sede della manifestazione. In attesa dell’incontro conclusivo programmato per il prossimo 30 ottobre a...
Read More