Dicono che i festeggiamenti non debbano mai essere programmati. Io non sono affatto scaramantico e, quindi, dovessi avere qualcosa (o anche no) da festeggiare, martedì 28 settembre me ne andrò all’Enoteca Vintage (Cesano Maderno, via Milano nr. 26) per questa bella verticale. Hérzu Langhe Bianco 2008 (foto tratta da http://grappolorosso.blogspot.com/) Giuseppe Sonzogni ha, infatti,...
Read MoreIl fiano di Picariello corrisponde perfettamente all’identikit del fiano-che-mi-piace (cit. Mauro Mattei su Intravino). Direi per la mineralità tagliente e la capacità di sfidare il tempo, che sono poi le cose che più mi affascinano di certi vini bianchi. Ho sempre pensato che la fortuna di poter “vivere” la verticale di un vino...
Read MoreBarbacarlo, o meglio zio Carlo, primo a pigiare la croatina, l’uva rara e l’ughetta alla fine dell’800. Questo vino è dedicato a lui. Tenetevi liberi: venerdì 21 maggio, ore 20.30. All’Enoteca Bottega dell’Arte e del Vino di Milano (via G. Fara nr. 25), si terrà una verticale del famosissimo vino...
Read MoreSe non avessi saputo chi era avrei potuto tranquillamente scambiarlo per un volto nuovo di Zelig. E non venite a parlarmi di effetti del vino… E va bene che, parole sue, «io il vino non lo sputo e mi sono pure portato l’autista»… ma la serata, vi assicuro, non...
Read MoreUna serata per conoscere l’Irpinia attraverso le parole di Piero Mastroberardino. E il Taurasi, con un appassionante viaggio nel tempo: 1999, 1998, 1997, 1983 e 1968. E poi ancora, Morabianca, un sorprendente cru di falanghina di cui vi parlerò presto… Ecco il resoconto della bellissima verticale, già pubblicato nei...
Read More