Ricordate la querelle dello scorso anno sulla fiera di Taurasi (leggi qui)?!? Bene, fortunatamente quest’anno si farà. Che in realtà, poi, è pure già iniziata… e urge, quindi, un mea culpa per non avervi dato in tempo la notizia. Rimangono le giornate di oggi 14 e domani 15 agosto per poter...
Read MoreRicevo e pubblico il comunicato stampa riguardante un’iniziativa che sarà presentata lunedì prossimo a Vitigno Italia. In nome dell’Aglianico! Un gioco di squadra per promuovere l’Aglianico, uno dei vitigni più antichi del Sud Italia. Sei cantine produttrici di Aglianico uniscono le proprie forze per comunicare questo grande vitigno. Lunedì 17...
Read MoreUn altro grande appuntamento targato ONAV! La delegazione di Milano propone un incontro sul tema “Il Taurasi: la potenza, l’eleganza e la maestosità dell’aglianico nella sua massima espressione“. Save the date! 27 gennaio, ore 21, presso la sede di via Termopili 12. Il contributo di partecipazione è fissato in € 25...
Read MoreIl vitigno vitigno autoctono a bacca nera tra i più antichi e nobili del Sud: l’Aglianico. E i cinque areali di vocazione: l’Irpinia, il Taburno, il Vulture, la Puglia e il Cilento. La “Fabbrica dei Sapori” & Luciano Pignataro WineBlog presentano la più grande rassegna dedicata al vitigno autoctono...
Read MoreRicordi di una giornata trascorsa a Castelvenere, lo scorso 28 agosto, per la XXXII Festa del Vino e per il primo Festival meridionale delle Piccole Vigne organizzato da Luciano Pignataro e Mauro Erro. Appuntamento in piazza San Barbato per le 10 del mattino, colazione al bar e poi il...
Read MoreRilancio a mia volta l’appello in difesa della Fiera Enologica di Taurasi, già raccolto da Slow Food Campania, Ais Napoli, Associazione Regionale Giornalisti Agricoli della Campania e Unione Coltivatori Italiani della Campania. La Fiera Enologica di Taurasi è stata soppressa dopo undici anni senza alcuna valida giustificazione che non...
Read MoreIl racconto di una piacevolissima giornata in visita alle Cantine Antonio Caggiano di Taurasi (AV). Il ritratto di Antonio tra storia, vino, viaggi e fotografia… Ne ho già parlato qui grazie alla disponibilità di Luciano Pignataro, che ringrazio ancora. Sulla pagina pubblica facebook, le altre splendide fotografie della giornata...
Read MoreUna serata per conoscere l’Irpinia attraverso le parole di Piero Mastroberardino. E il Taurasi, con un appassionante viaggio nel tempo: 1999, 1998, 1997, 1983 e 1968. E poi ancora, Morabianca, un sorprendente cru di falanghina di cui vi parlerò presto… Ecco il resoconto della bellissima verticale, già pubblicato nei...
Read MoreL’antica uva ellenica (così chiamata forse perchè importata in Italia dalla Magna Grecia) è oggi conosciuta con il nome aglianico che – a seconda dell’areale di produzione – è accompagnato dalle indicazioni geografiche del Taburno, del Vulture e di Taurasi. Ed è qui, nell’Irpinia, che l’aglianico dà un vino...
Read MoreVivere la Campania è possibile anche qui da Milano… Sarà questo lo spirito dell’incontro con Mastroberardino! Lo storico produttore di Atripalda si racconta attraverso un’emozionante verticale di Taurasi “Radici“. Ancora top secret le annate in degustazione! In realtà una piccola indiscrezione io ce l’ho… ma non posso svelarla così!...
Read More