C’è più di qualche motivo per cui varrà la pena seguire nei prossimi anni l’azienda dei fratelli Sibaldo e Gerardo Molettieri (che porta il nome del papà Antonio). Su tutti, il basso profilo e la completa dedizione alla viticoltura della famiglia Molettieri in quella contrada Baiano (alta) che è...
Read More
Venerdì 19 gennaio scorso, si è svolta la cerimonia di intitolazione alla memoria di Antonio Mastroberardino della piazzetta antistante la Porta Maggiore e il Castello Marchionale di Taurasi. Proprio nel Castello si è poi svolta la degustazione dei 3 Taurasi Riserva 2016 della casa vinicola Mastroberardino di Atripalda. Tra...
Read More
La verticale del Taurasi di Perillo, a cui ho partecipato alla fine dello scorso mese di aprile, è stata l’occasione per fare il punto sulle ultime annate, anche in relazione ai cambiamenti apportati in cantina dal giovane Felice, figlio del fondatore Michele. Cambiamenti che, come sapete, hanno interessato anche...
Read More
Born in 1983 potrebbe essere il titolo del mio selfie con Salvatore Molettieri: una foto di un paio di anni fa, ricordo della visita in azienda a Montemarano. In un certo senso siamo nati entrambi in quell’anno: se però, nel mio caso, è puramente una questione anagrafica, per quanto...
Read More
2Vite, prima ancora che il nome del vino di Vincenzo Mercurio e Giancarlo Moschetti, è il risultato di un’interessante contaminazione di vite umane e viti (nel senso di uve). Contaminazione, in effetti, è il concetto che meglio spiega un duetto di vitigni – aglianico e piedirosso – tutt’altro che...
Read More
Dieci anni di Taurasi a Ciak Irpinia 2021: una bella carrellata di assaggi dal 2017 al 2008. Oggi è stato il giorno conclusivo di Ciak Irpinia 2021, l’annuale focus sulle denominazioni avellinesi organizzato dal Consorzio di Tutela Vini di Irpinia. Dopo le due sessioni in bianco riservate alla stampa...
Read More
Chiunque segua con interesse le sorti enoiche della Campania Felix ha esultato nel leggere, tra i 100 vini più eccitanti dell’anno secondo Wine Spectator, i nomi di 2 vini dell’Irpinia. Nella Top Ten figurano 1 Brunello di Montalcino (2016, Le Chiuse) e 1 Barolo (Bricco Boschis 2016, Cavallotto), ma...
Read More
La Cyclope, il soprendente vino rosa di aglianico firmato da Luigi Tecce. Vi racconto com’è. L’ho visto nascere, si dice. E per certi versi (forse) potrei dirlo anche io, riferendomi a La Cyclope, il vino rosa licenziato nell’autunno scorso da Luigi Tecce. 16 marzo 2019. Eravamo ai saluti, dopo...
Read MoreD’accordo, la mia è sostanzialmente un’Irpinia edition di Campania Stories, ma non pensate che il discorso sia poi così diverso per il resto della regione: i bianchi vanno a mille – ma lo sapevamo già un po’ tutti, anche quelli che fanno rumore e basta (semi-cit.) –, i rossi...
Read More
Ero in zona, non la fai una capatina a I Favati? È bastata una telefonata e poco dopo Rosanna Petrozziello mi ha aperto le porte della cantina sotto alla casa lungo il viale alberato di Cesinali. Ci mancavo dal 2011, una vita fa, passai per girare una clip per...
Read More