Della famiglia dei pinot, quello bianco – mi dicono – è probabilmente il più grasso, generalmente sinuoso e opulento. Che poi è la stessa impressione che ho avuto anch’io nei pochi calici che mi sono passati sotto il naso anche se continuo a ignorarne il perché. Approfondirò. Aggiungerei – senza...
Read MoreSe, per sbaglio, davanti a qualche produttore di quella bella regione bianchista che è il Friuli Venezia Giulia, ti capitasse la “sventura” di dire tocai e non friulano (come, invece, ci è stato imposto dall’Unione Europea), nessuno mai ti rimproverebbe, puoi star tranquillo. Anzi. Se poi la cosa ti capitasse mentre vaghi...
Read MoreChi ha visto l’ultimo film di Antonio Albanese batta un colpo. Pellicola divertente, per carità, anche se – credo – lo siano ancor di più gli sketch di cui l’attore è stato protagonista in alcune trasmissioni televisive (Che tempo che fa, per dire). Qualunquemente è la storia del politico calabrese Cetto La...
Read MoreIl “rischio” di una manifestazione come Superwhites, che propone tutto il meglio (o quasi) dei vini bianchi del Friuli, è quello di fare sempre gli stessi assaggi, nel senso che potresti molto più facilmente capitare al banchetto delle aziende che già conosci. Diciamo che io mi sono attrezzato e, da un...
Read MoreDi Princic è pieno il Friuli e ce ne sono un paio che producono dei #vinidellamadonna. Tra questi, uno che in etichetta si legge Doro ma che, in realtà, si chiama Sandro: bassino e un po’ panciuto, mani grandi e folti baffoni grigiastri, uomo di poche parole ma sincero, come i suoi...
Read MorePuò forse un “bianchista” convinto come me perdere un appuntamento del genere?!? No, dico, ma siamo matti?!? Assolutamente! Tanto più che SuperWhites® compie dieci anni e i grandi vini bianchi friulani tornano a Milano. L’appuntamento è per lunedì 10 maggio, nelle sale dell’Hotel Four Seasons (via Gesù 6/8), dalle...
Read MoreL’elegante semplicità dell’etichetta di quel bel colore cuoio-arancio ha catturato il mio sguardo da lontano, tra molti superwhites. Fondata nel 2001, l’azienda di Patrizia Felluga possiede dieci ettari di terreno (marne ed arenarie del periodo medio/oceanico) nel Collio goriziano. Una produzione complessiva di circa 50000 bottiglie e soltanto due...
Read MoreTenutasi il 4 maggio scorso nell’incantevole scenario dell’Hotel Four Seasons di Milano, la manifestazione (ideata nel 1999 dalla delegazione Slow Food del Friuli-Venezia Giulia per promuovere il top dei vini bianchi friulani, ovvero quei prodotti che nel corso di apposite degustazioni avessero raggiunto punteggi superiori a 84/100 secondo il...
Read MoreUdite, udite!! Dopo il successo dell’edizione tenutasi a Roma nel mese di gennaio, i grandi vini bianchi friulani si ripresentano a Milano. L’appuntamento è per lunedì 4 maggio, nelle sale dell’Hotel Four Seasons, dalle 15.30 alle 20.30. SuperWhites è un progetto nato dall’impegno comune tra Slow Food e numerosi...
Read More