Lontani e diversi. Due vini lontani appena 8 vendemmie ma così diversi nell’impostazione da lasciar pensare a una distanza ben più grande: sono i Capatosta di Poggio Argentiera che ho assaggiato di recente* a Milano e per i quali vorrei giusto spendere qualche parola, rimandando a questo post di Paolo Rossi per qualche dettaglio in...
Read MoreIl Brunello di Montalcino “Case Basse” 1979 di Gianfranco Soldera: una bottiglia mitica. Pensavo proprio ieri, leggendo della sua morte, che io il mio ultimo saluto a Giulio Gambelli lo avevo già dato qualche giorno fa, pur senza volerlo. Non l’ho mai incontrato di persona ma mi piace pensare che io...
Read MoreS’è gioito dopo il voto di Montalcino e la decisione (buona e giusta) di non aprire il disciplinare del Rosso ai vitigni migliorativi (?) o presunti tali. Sarà ancora sangiovese al 100%, insomma. Anche per il Rosso di Montalcino. Anche per quella che tecnicamente e – credo – a volte (quasi) ingenerosamente molti...
Read MoreE pensare che mi ero deciso ad andarci soltanto all’ultimo minuto. Menomale, mi sono detto poi, perché la serata – quella dello scorso 16 novembre organizzata dalla sezione milanese dell’ONAV – è stata assolutamente interessante. Per la qualità degli 8 Brunello di Montalcino assaggiati, dico. Ma anche e soprattutto...
Read MoreUn’annata storica, il 1990. Cinque Brunello di altrettante aziende: Salvioni, Col d’Orcia, Valdicava, Argiano e Campogiovanni. Un’interessante degustazione orizzontale martedì 23 marzo, alle ore 21, all’Osteria Grand Hotel di Milano (via Ascanio Sforza nr. 75). Ticket di partecipazione: € 60 Prenotazioni e informazioni contattando direttamente l’Osteria Grand Hotel al nr. 02/89511586 (dopo le 19.00) oppure il...
Read MoreCelestina Fè è, in realtà, il nome della nonna di Moira Guerri, vigneron dal 1999 in località Cupi di Montiano, dove gestisce anche l’agriturismo Pian dei Pini. Il suo è l’unico morellino tra quelli in degustazione (o meglio, tra quelli che ho assaggiato io) prodotto con il 100% di...
Read MoreUn banco d’assaggio del Nobile di Montepulciano: GoWine e il Consorzio di Tutela lo presentano a Milano, martedì 9 marzo p.v. presso le sale del Westin Palace (piazza della Repubblica 20). In degustazione “en primeur” le nuove annate in commercio. Questo il programma: dalle 16 alle 18.30: degustazione libera riservata esclusivamente...
Read MoreIl Groppone è una piccolissima azienda che si trova in località Apparita di Montiano. La superficie vitata si estende per circa 4 ettari e mezzo, l’altitudine media dei vigneti è di 300/350 metri sul livello del mare. Sullo sfondo, il Monte Argentario che dista non più di 15 km...
Read MoreL’uva morellino, storicamente il nome locale per il sangiovese, parrebbe prendere il nome dai cavalli bai detti “morelli” utilizzati per trainare le carrozze dei maggiorenti della provincia. Vino a denominazione di originale controllata dal 1978, il Morellino di Scansano ha ottenuto la “garantita” nel 2007. La zona di produzione...
Read MoreDomani 17 novembre, dalle ore 14 alle 19, il Consorzio Morellino di Scansano organizza a Milano (Palazzo Giureconsulti) una degustazione dei vini delle aziende socie. Quale migliore occasione per scoprire il morellino, vino a denominazione di origine controllata e garantita dalla vendemmia 2007. Qui l’elenco delle aziende. Ingresso gratuito....
Read More