Alla presentazione di Slow Wine a Milano ho assaggiato alcuni vini di Romagna: Albana, Trebbiano e, ovviamente, Sangiovese. Sta fermo lì che te lo do io il promemoria… Ve lo ricordate? Niente a che vedere, beninteso, con l’attuale, splendido momento dei vini di Romagna, ben tratteggiato nell’introduzione alla regione...
Read MoreQuello sul sangiovese (di Romagna) di Marta Valpiani è solo l’ultimo – in ordine di tempo – di una lunga lista di tasting panel. Si svolge, ecco la novità, in due momenti: prima boccia da consumarsi (preferibilmente) entro il 31 maggio, la seconda più o meno a fine anno. Almeno, questo ha chiesto Elisa Mazzavillani, figlia...
Read MoreComincio dai numeri. Quello del 2010 è stato il mio secondo Vinitaly, il primo da quando c’è [S]tralci di vite, dopo l’assenza forzata dello scorso anno. Ho deciso in extremis (come al solito…), con tutti i problemi del caso quanto ad organizzazione. In fin dei conti mi è andata pure di lusso: ho beccato...
Read MoreProbabilmente a causa di discutibili politiche commerciali e di filosofie produttive tese a privilegiare la quantità invece che la qualità, il Sangiovese di Romagna non gode – oggigiorno – di una gran reputazione. E ciò appare tanto più strano se si considera la varietà di cloni di sangiovese coltivati...
Read More