La maggior parte dei rosé, in terra di Champagne, si ottiene dalla rifermentazione di un “vino di partenza“, ovvero una miscela di vino bianco ed una certa quantità di rosso. Più raramente, le uve di pinot nero vengono vinificate direttamente con macerazione e questa è, appunto, la tecnica di produzione...
Read MoreIl bello del vino -credetemi, non è una frase fatta- è trovarsi davanti ad un bicchiere per scoprire luoghi, storie, persone. Così, la degustazione di giovedì scorso a Roma, non è stata soltanto la presentazione degli champagne Moussé, ma anche l’occasione per conoscere Cédric Moussé, quarta generazione di vignaioli nella Vallée de la Marne. Tra...
Read MoreTranne che a casa di mio suocero, dove continuerà -nonostante i miei sforzi- ad essere visto con una certa diffidenza, il vino rosato piace sempre di più. Lo dicono i numeri, con le vendite dei rosé che sono in costante crescita, specialmente per quelli delle denominazioni più pregiate (Provenza in testa). Personalmente,...
Read More