Quelli di Rottensteiner erano vini che non conoscevo: li ho provati a Napoli, durante una cena all’Ebbrezza di Teonilla insieme con la produttrice. L’intimo legame con la vite è racchiuso nel nome stesso di famiglia, che significa “pietra rossa”: un riferimento al porfido di questi luoghi, che conferisce un’inconfondibile...
Read MoreDici Terlano* ed io penso subito al Vorberg, la riserva di pinot bianco di Cantina Terlano, prodotta per la prima volta nel 1993, ovvero cent’anni dopo la fondazione di questa importante cantina cooperativa**. A Terlan non ci sono mai stato, ma leggo che l’Alto Adige Terlano DOC Pinot Bianco Riserva “Vorberg” – questo il...
Read MoreDella famiglia dei pinot, quello bianco – mi dicono – è probabilmente il più grasso, generalmente sinuoso e opulento. Che poi è la stessa impressione che ho avuto anch’io nei pochi calici che mi sono passati sotto il naso anche se continuo a ignorarne il perché. Approfondirò. Aggiungerei – senza...
Read MorePuò forse un “bianchista” convinto come me perdere un appuntamento del genere?!? No, dico, ma siamo matti?!? Assolutamente! Tanto più che SuperWhites® compie dieci anni e i grandi vini bianchi friulani tornano a Milano. L’appuntamento è per lunedì 10 maggio, nelle sale dell’Hotel Four Seasons (via Gesù 6/8), dalle...
Read More