La Campania è innanzitutto terra di grandi bianchi, anche se sono in molti a scommettere che l’aglianico sarà “the next big thing”*. La domanda, però, sorge spontanea: ma vini rosa ne abbiamo? La risposta è fortissimamente sì. Una piccola (e assolutamente non esaustiva) carrellata l’abbiamo fatta giusto qualche settimana...
Read MoreLa stagione delle guide, Anno del Signore 2017, non è ancora finita, perché mancano all’appello Bibenda di Fondazione Italiana Sommelier e Vitae di Associazione Italiana Sommelier. Ma io proprio non ce la facevo ad aspettare e, allora, ho messo sotto la lente d’ingrandimento i riconoscimenti attribuiti ai vini del Sannio da quelle...
Read MoreDa assiduo e convinto utilizzatore di Foursquare, sin dagli albori in Italia, trovo assai utile la segnalazione del tempo trascorso dall’ultimo check-in. E così, quando a dicembre sono tornato da Nifo Sarrapochiello a Ponte, un po’ mi ha sorpreso leggere che l’ultima volta lì era stata a gennaio 2012. Soltanto una volta andato via,...
Read MoreNon ho mai nascosto la smisurata passione per i vini e i prodotti tipici della mia regione; né – allo stesso modo – il rammarico per la scarsa inclinazione alla comunicazione di certi produttori campani che vanifica puntualmente gli sforzi profusi nella ricerca della qualità. E così, da questa...
Read MoreUn bianco non comune, una sorprendente e coraggiosa interpretazione di “falanghina vendemmia tardiva” a cui lega la sua fama l’azienda agricola di Lorenzo Nifo Sarrapochiello (vai al sito). Ne ho già parlato sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo), che ringrazio. Prodotta per la prima volta nel 2004, la...
Read More