Napoletanità e contemporaneità sono due parole che vengono subito in mente quando si parla di Piedirosso dei Campi Flegrei. Dopotutto c’è forse un vino che è capace, più di questo, di raccontare l’intimo senso di appartenenza a una città? C’è forse un rosso più moderno, nella migliore accezione del...
Read More
Quelli di Rottensteiner erano vini che non conoscevo: li ho provati a Napoli, durante una cena all’Ebbrezza di Teonilla insieme con la produttrice. L’intimo legame con la vite è racchiuso nel nome stesso di famiglia, che significa “pietra rossa”: un riferimento al porfido di questi luoghi, che conferisce un’inconfondibile...
Read MoreVivendo a Milano per lavoro, come molti (?) di voi ormai sanno, non mi riesce granché spesso di tornare a Sud. In genere, preferisco volare oppure viaggiare in treno, assai di rado mi auto-punisco 😀 scegliendo la traversata in macchina. Cercando di privilegiare, poi, soluzioni all’insegna del low cost, mi...
Read More