Lontani e diversi. Due vini lontani appena 8 vendemmie ma così diversi nell’impostazione da lasciar pensare a una distanza ben più grande: sono i Capatosta di Poggio Argentiera che ho assaggiato di recente* a Milano e per i quali vorrei giusto spendere qualche parola, rimandando a questo post di Paolo Rossi per qualche dettaglio in...
Read MoreCelestina Fè è, in realtà, il nome della nonna di Moira Guerri, vigneron dal 1999 in località Cupi di Montiano, dove gestisce anche l’agriturismo Pian dei Pini. Il suo è l’unico morellino tra quelli in degustazione (o meglio, tra quelli che ho assaggiato io) prodotto con il 100% di...
Read MoreIl Groppone è una piccolissima azienda che si trova in località Apparita di Montiano. La superficie vitata si estende per circa 4 ettari e mezzo, l’altitudine media dei vigneti è di 300/350 metri sul livello del mare. Sullo sfondo, il Monte Argentario che dista non più di 15 km...
Read MoreL’uva morellino, storicamente il nome locale per il sangiovese, parrebbe prendere il nome dai cavalli bai detti “morelli” utilizzati per trainare le carrozze dei maggiorenti della provincia. Vino a denominazione di originale controllata dal 1978, il Morellino di Scansano ha ottenuto la “garantita” nel 2007. La zona di produzione...
Read MoreDomani 17 novembre, dalle ore 14 alle 19, il Consorzio Morellino di Scansano organizza a Milano (Palazzo Giureconsulti) una degustazione dei vini delle aziende socie. Quale migliore occasione per scoprire il morellino, vino a denominazione di origine controllata e garantita dalla vendemmia 2007. Qui l’elenco delle aziende. Ingresso gratuito....
Read More