Venerdì 19 gennaio scorso, si è svolta la cerimonia di intitolazione alla memoria di Antonio Mastroberardino della piazzetta antistante la Porta Maggiore e il Castello Marchionale di Taurasi. Proprio nel Castello si è poi svolta la degustazione dei 3 Taurasi Riserva 2016 della casa vinicola Mastroberardino di Atripalda. Tra...
Read MoreM’ha fatto un certo effetto vedere quelle bottiglie marroni con le etichette ingiallite, segnate dal tempo, e (poter solo) immaginare l’Irpinia degli anni che furono, di quando non c’erano strade – per dire – e le uve venivano trasportate in cantina con le carrette. Così pure, pensare alla centralità della figura...
Read MoreS’era parlato nei giorni scorsi di questo deal sui vini di Mastroberardino apparso su Groupon e del riscontro incerto di un’offerta che a me pareva – anzi – piuttosto vantaggiosa. E qualcuno, evidentemente, deve credere che la cosa abbia anche buoni margini di successo se – come in effetti è stato – alla...
Read MoreE fu il giorno che (pure) il vino sbarcò su Groupon. Non sarà il primo né (probabilmente) l’ultimo ma non si può negare che questo deal abbia un certo peso, essendo oltretutto coinvolta un’azienda di grande tradizione come la Mastroberardino (che io visitai qualche mese dopo la splendida verticale milanese di Taurasi che avevo raccontato sul blog di Luciano...
Read MoreDate un’occhiata a questi tweets. A segnalarmeli è stata l’amica olandese Natasha Ter Haar aka @natashaterhaar (a proposito, avete dato un’occhiata al suo blog? Io l’ho conosciuta “live” allo scorso Salone del Gusto ed è una in gamba, ve lo assicuro!): “Poured Soave at another tasting yesterday and again got...
Read MoreIl mondo di twitter è sempre in fermento ed è popolato di gente dinamica, piena di idee e – soprattutto – interessante e simpatica. Anche dal vivo. Prendete, per esempio, la trovata geniale di Vittorio Rusinà aka @tirebouchon: trovare un #tutor per ogni vitigno così da stimolare la conoscenza e rafforzare...
Read MoreRicevo e pubblico il comunicato stampa riguardante un’iniziativa che sarà presentata lunedì prossimo a Vitigno Italia. In nome dell’Aglianico! Un gioco di squadra per promuovere l’Aglianico, uno dei vitigni più antichi del Sud Italia. Sei cantine produttrici di Aglianico uniscono le proprie forze per comunicare questo grande vitigno. Lunedì 17...
Read MorePrima di partire per il Sannio, de-gusto virtualmente “Morabianca”. Non una semplice falanghina, un cru irpino! O meglio, per metà irpino e per l’altra sannitico… Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per la gentile disponibilità.
Read MoreUna serata per conoscere l’Irpinia attraverso le parole di Piero Mastroberardino. E il Taurasi, con un appassionante viaggio nel tempo: 1999, 1998, 1997, 1983 e 1968. E poi ancora, Morabianca, un sorprendente cru di falanghina di cui vi parlerò presto… Ecco il resoconto della bellissima verticale, già pubblicato nei...
Read MoreVivere la Campania è possibile anche qui da Milano… Sarà questo lo spirito dell’incontro con Mastroberardino! Lo storico produttore di Atripalda si racconta attraverso un’emozionante verticale di Taurasi “Radici“. Ancora top secret le annate in degustazione! In realtà una piccola indiscrezione io ce l’ho… ma non posso svelarla così!...
Read More