Francesco e Vincenzo Scilanga sono due ragazzotti calabresi. Da qualche anno hanno deciso di portare avanti il tradizionale impegno di famiglia nella produzione di gaglioppo a Cirò e sono tra i protagonisti del nuovo corso del vino calabrese (la cosiddetta “onda calabra“, in senso buono). 😀 Li ho incontrati soltanto una volta,...
Read MoreSarà un caso ma ho iniziato a leggere “La collina del vento” il giorno dopo aver bevuto a cena un Cirò di prezzo e beltà commoventi: la Riserva Duca Sanfelice 2008 dei fratelli Librandi. E mai avrei pensato che il libro di Carmine Abate, calabrese emigrato da giovane ad Amburgo e oggi stabilitosi in...
Read More‘A vita di Laura e Francesco (friulana lei, calabrese lui) è, in un certo senso, quella di tanti giovani che – dopo lungo peregrinare – decidono un bel giorno di mollare tutto e ripartire dalla terra. Con buona pace di quelli che avrebbero optato per un più classico ritorno al...
Read MoreRilancio integralmente il comunicato stampa pubblicato nei giorni scorsi sul blog “In difesa dell’identità del vino Cirò” e l’appello rivolto “al Consorzio di Tutela perché fermi tutte le procedure in corso per le modifiche al disciplinare e apra un dialogo con tutti i soggetti coinvolti, per arrivare ad una...
Read MoreNella lettera inviata al giornalista Luciano Pignataro (vai), Gaetano Cianciariuso – Presidente del Consorzio di Tutela del vino Cirò – ha chiarito le motivazioni alla base delle proposte di modifica del disciplinare di cui tanto si è parlato negli ultimi tempi. Al riguardo, non può che trovare piena condivisione...
Read MoreIl Consorzio del Cirò DOC, riunitosi ieri, ha congelato le proposte di modifica del disciplinare, scongiurando il pericolo di un’ingiustificata “internazionalizzazione” dell’antichissimo Cirò, ottenuto da sole uve gaglioppo, patrimonio della Calabria e dell’intera Italia. In questi giorni, più di 300 persone avevano aderito alla petizione indetta a difesa del...
Read More