Sabato sera sono stato a Villa Pastenella, ospite di Tiziana e Renato nella loro agri-osteria per una cena a kilometro zero (nel vero senso della parola). S’è mangiato benone in un posto bello e interamente eco-compatibile, immerso nella campagna di Tocco Caudio, ai piedi del borgo storico. Protagoniste le materie prime del territorio: la patata...
Read MoreQuella che si chiude oggi – con la degustazione dei vini quotidiani e delle monete di Slowine a Milano – è la stagione delle guide. La più intensa delle stagioni del vino: due mesi o poco più di rumors, indiscrezioni, chiacchiere, anteprime e premiazioni. A conti fatti, un vero e proprio toccasana per le stesse guide che ne escono...
Read MoreSiamo qui a parlarne e già questa è una vittoria. Ce lo siamo detti a cose fatte, al termine di una giornata trascorsa insieme, ospiti di Giuseppe in quel di Torrecuso, dopo qualche tempo che non ci si vedeva. Un’occasione nata fondamentalmente per gioco e per piacere; chi, invece, ha...
Read MoreUn’etichetta molto particolare: il nome è un numero, il numero è un anno, il vino è un bianco, però si comporta quasi fosse un rosso. Una scommessa vinta, quella di Libero Rillo… Una sorpresa, per chi nella falanghina non ci ha creduto e continua a non crederci. Che non...
Read MoreRilancio integralmente il comunicato stampa: Trentacinquesimo appuntamento per VinEstate, la festa dedicata all’Aglianico del Taburno in programma il 4, 5 e 6 settembre prossimi a Torrecuso (Benevento). La rassegna, fra le più attese nel panorama delle manifestazioni enologiche campane, è tesa alla scoperta di prodotti che mettono in primo...
Read MoreL’attivissima delegazione di Mantova organizza per le ore 20.15 di oggi 12 giugno, al ristorante Edelweiss di Castel d’Ario (MN), una grande serata all’insegna dei vini e dei prodotti tipici del Sannio. In degustazione, i prodotti di una delle più affermate realtà del beneventano, l’azienda agricola Fontanavecchia di Libero...
Read MoreUn grande vino – millesimo 2001 – che ho già raccontato sul sito di Luciano Pignataro (vai), che ringrazio per la ospitalità. Nell’articolo, anche la sua scheda di assaggio del 24 luglio 2007. “Ho contemplato questa bottiglia per 5 lunghi anni; sino ad oggi (19 marzo 2009, Festa di...
Read More