Serata dedicata allo champagne – mercoledì 10 novembre (inizio ore 20.30) – all’Enoteca Ronchi di Milano (via San Vincenzo nr. 12). Cave de champagne (foto tratta da www.enotecaronchi.it) In degustazione, 5 bollicine francesi e una sorpresa: Brut Initial Blanc de Blancs, Jacques Selosse Prestige Blanc de Noirs Brut, Benoît Lahaye Cuvée Du...
Read MoreQuella di stasera 27 ottobre – con inizio alle ore 20.30 – all’Enoteca Ronchi (Milano, via San Vincenzo nr. 12) è un incontro da non perdere assolutamente. foto tratta da www.enotecaronchi.it Una degustazione sul Barolo e sulle due anime di questo grande vino – modernità e tradizione – con l’assaggio...
Read MoreUna serata dedicata ai vini biologici e biodinamici: questa la degustazione organizzata da Enoteca Ronchi (Milano, via San Vincenzo nr. 12) per mercoledì 13 ottobre con inizio alle 20.30. Foto tratta da http://www.enotecaronchi.it/ A condurre gli assaggi, Paolo Massone dell’azienda agricola Bellaria. In degustazione: la ribolla gialla di Gravner, “Bacca Bianca” di Tenuta...
Read MoreNon vi so dire se siano rimasti ancora posti ma me lo auguro per voi perchè la serata organizzata da Enoteca Ronchi (Milano, via San Vincenzo nr. 12) per il prossimo 30 settembre, cioè giovedì prossimo, ha tutta l’aria di essere un evento da non perdere. La valle della...
Read MoreNo, tranquilli, non si tratta – per fortuna – dell’ennesima cover del pezzo di Peppino Di Capri (che i nostalgici possono ascoltare qui)… Parlo della serata a tutto Ostriche&Champagne che organizza Enoteca Ronchi a Milano (via San Vincenzo nr. 12) per il prossimo 30 giugno. In abbinamento a 5...
Read MoreChe il “Tignanello” sia una delle pietre miliari dell’enologia italiana è fuor di dubbio. Che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso. La famiglia Antinori ha iniziato a produrlo dapprima come Chianti Classico, poi dall’annata 1971 uscendo con coraggio dal disciplinare per vinificare il classico sangiovese in...
Read MoreDopo il focus sul Brunello di Montalcino, l’Enoteca Ronchi di Milano (via San Vincenzo nr. 12) organizza una serata di degustazione su un altro grande vino italiano – il Barolo – nelle interpretazione di Podere Rocche dei Manzoni. Mercoledì 28 aprile, alle ore 20.30: quale migliore occasione per conoscere i loro...
Read MorePinot Noir, Pinot Nero o Blau Burgunder: un vitigno, mille vini. Diffusa un po’ in tutto il mondo, è uva piuttosto “difficile” sia in vigna che in cantina. Grappolo piccolo e compatto, si esprime al meglio solo in certi microclimi; primo fra questi la Borgogna, considerata la sua terra d’elezione. Da’ un vino dal...
Read MoreUna serata per conoscere l’Irpinia attraverso le parole di Piero Mastroberardino. E il Taurasi, con un appassionante viaggio nel tempo: 1999, 1998, 1997, 1983 e 1968. E poi ancora, Morabianca, un sorprendente cru di falanghina di cui vi parlerò presto… Ecco il resoconto della bellissima verticale, già pubblicato nei...
Read MoreLa Settimana del Marsala: questo il nome dell’evento organizzato dal Consorzio per la Tutela del Vino Marsala DOC (con il patrocinio dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) che si è tenuto il 26, 27 e 28 maggio scorsi in ben 72 città d’Italia, allo scopo di riavvicinare il...
Read More