I due Champagne di Clément & Fils: una bella sorpresa. Mi piacerebbe molto capirci qualcosa in più, ma penso innanzitutto che dovrei andarci in Champagne una buona volta. Che dite, facciamo prima dei 40? Non manca poi molto, eh! 😉 Di Champagne ce n’è per tutti, per tutte le...
Read More
Quello di Marie Noëlle Ledru è nome piuttosto noto: è lei la signora del pinot noir in Champagne. Se il ruolo di Dom Perignon sembra difficilmente inquadrabile, in bilico tra mito e realtà, è invece storia l’impulso decisivo di due vedove, quantomeno per l’affermazione commerciale del celebre vino prodotto...
Read MoreHo visto soltanto qualche sera fa L’ora più buia, il film di Joe Wright che racconta la prima volta di Winston Churchill da Primo Ministro del Regno Unito, negli anni del secondo conflitto mondiale. L’occasione è ghiotta per (avventurarmi a) parlare di Champagne, che il vecchio Winston -interpretato, nel film, da...
Read More
La maggior parte dei rosé, in terra di Champagne, si ottiene dalla rifermentazione di un “vino di partenza“, ovvero una miscela di vino bianco ed una certa quantità di rosso. Più raramente, le uve di pinot nero vengono vinificate direttamente con macerazione e questa è, appunto, la tecnica di produzione...
Read MoreMetto subito le mani avanti e dico che di Ratafia de Champagne* se ne sono visti pochini a casa mia, benché il sottoscritto – che ha un debole per i dolci al cioccolato [ma dai!?] 😀 – apprezzi e non poco i vini liquorosi e fortificati in genere. Recentemente mi sono...
Read MoreIl mio francese funziona male male male (cit.), perciò ho probabilmente capito pochissimo di quello che Charles Dufour ha raccontato dei suoi Champagne, a Roma, una decina di giorni fa. Mi sovviene in aiuto il sito internet del distributore italiano, da cui traggo conferma del fatto che dopo alcuni anni di impegno...
Read More
Chevreux-Bournazel è un nome completamente nuovo per il sottoscritto e lo Champagne La Parcelle di questo giovanissimo domaine, condotto secondo i crismi della biodinamica in quel di Connigis, è declinato in due etichette ottenute da sole uve pinot meunier, ma con differente dosaggio (un dosage zéro e un extra-brut da 4 g/l). La produzione è più che confidenziale....
Read MoreIl bello del vino -credetemi, non è una frase fatta- è trovarsi davanti ad un bicchiere per scoprire luoghi, storie, persone. Così, la degustazione di giovedì scorso a Roma, non è stata soltanto la presentazione degli champagne Moussé, ma anche l’occasione per conoscere Cédric Moussé, quarta generazione di vignaioli nella Vallée de la Marne. Tra...
Read MoreTranne che a casa di mio suocero, dove continuerà -nonostante i miei sforzi- ad essere visto con una certa diffidenza, il vino rosato piace sempre di più. Lo dicono i numeri, con le vendite dei rosé che sono in costante crescita, specialmente per quelli delle denominazioni più pregiate (Provenza in testa). Personalmente,...
Read MoreIl 2014 è già qui da un pezzo e mi rendo conto, perciò, che la cosa potrebbe non destare più tanto interesse ma non posso fare a meno (purtroppo per voi) di dire qualcosina sul mio scoppiettante 2013. E allora ecco la top e qualcosa dei miei assaggi, cioè i...
Read More