Che bello aver ritrovato questo Rosso di Montalcino alcuni mesi dopo il primo incontro -del tutto casuale- in quel di Milano e -soprattutto- la puntatina a Montalcino di fine duemiladodici (peccato solo non ci sia stato il tempo di visitare anche l’azienda di Enzo Tiezzi). Se non ho capito male, Poggio Cerrino è soltanto uno dei...
Read MoreNon potevo scegliere periodo (forse) peggiore per la mia prima volta a Montalcino. Parlo non soltanto del freddo che ci ha accompagnato nei due giorni trascorsi nella cittadina ilcinese, ma anche (e soprattutto) del clima, direi umano, che vi si respirava dopo i fattacci che hanno colpito l’azienda (forse) più...
Read MoreIl fatto (gravissimo) denunciato da Gianfranco Soldera e dalla sua famiglia va ben al di là del (pur ingente) danno economico: i 600 e passa ettolitri di vino atto a divenire Brunello di Montalcino buttati nelle fognature sono un colpo al cuore anche per il territorio e per la stessa denominazione, nuovamente sotto i...
Read MoreIl Brunello di Montalcino “Case Basse” 1979 di Gianfranco Soldera: una bottiglia mitica. Pensavo proprio ieri, leggendo della sua morte, che io il mio ultimo saluto a Giulio Gambelli lo avevo già dato qualche giorno fa, pur senza volerlo. Non l’ho mai incontrato di persona ma mi piace pensare che io...
Read MoreS’è gioito dopo il voto di Montalcino e la decisione (buona e giusta) di non aprire il disciplinare del Rosso ai vitigni migliorativi (?) o presunti tali. Sarà ancora sangiovese al 100%, insomma. Anche per il Rosso di Montalcino. Anche per quella che tecnicamente e – credo – a volte (quasi) ingenerosamente molti...
Read MoreE pensare che mi ero deciso ad andarci soltanto all’ultimo minuto. Menomale, mi sono detto poi, perché la serata – quella dello scorso 16 novembre organizzata dalla sezione milanese dell’ONAV – è stata assolutamente interessante. Per la qualità degli 8 Brunello di Montalcino assaggiati, dico. Ma anche e soprattutto...
Read MoreQuella organizzata per martedì 16 novembre dalla sezione di Milano dell’ONAV, sarà un incontro dedicato a uno dei gioielli del nostro patrimonio vinicolo: il Brunello di Montalcino. A condurre la serata (che si svolgerà presso la sede di via Termopili nr. 12, con inizio alle ore 21), il giornalista Franco Ziliani che...
Read MoreUn’annata storica, il 1990. Cinque Brunello di altrettante aziende: Salvioni, Col d’Orcia, Valdicava, Argiano e Campogiovanni. Un’interessante degustazione orizzontale martedì 23 marzo, alle ore 21, all’Osteria Grand Hotel di Milano (via Ascanio Sforza nr. 75). Ticket di partecipazione: € 60 Prenotazioni e informazioni contattando direttamente l’Osteria Grand Hotel al nr. 02/89511586 (dopo le 19.00) oppure il...
Read MoreLa notizia del giorno è la chiusura della fase delle indagini preliminari di “Brunellopoli”, lo scandalo sui presunti “taroccamenti” del vino italiano più famoso al mondo. Il caso “Brunellopoli” era partito da alcune indiscrezioni – riportate sul suo blog da Franco Ziliani (vai) – relative alla presunta commercializzazione di...
Read More