Un’azienda iconica di Langa, la Giovanni Rosso, che nel 2016 ha investito sull’Etna. La degustazione organizzata con la Banca del Vino il 18 settembre scorso a Napoli intendeva proprio raccontare la doppia anima della creatura di Davide Rosso. C’è una frase che mi ha molto colpito – l’ha pronunciata...
Read More
Potevo mica non scrivere nulla su “Alle radici del Barolo“, che abbiamo presentato in quel di Taurasi, con tanto di masterclass firmata Banca del Vino e condotta da Armando Castagno? Certo che no… Portiamo il Barolo a Taurasi, ci siamo detti al telefono con Alessandro Barletta, fiduciario della condotta...
Read More
La storia di Cascina Fontana è anche un po’ la storia di un vino mito, il Barolo
Read MoreParli di Barolo, ma difficilmente penseresti subito a Verduno, nome (forse) associato con molta più facilità a quel rosso buonissimo che è il Verduno Pelaverga. Eppure la collina di Monvigliero è oggi unanimemente riconosciuta come una delle menzioni geografiche aggiuntive di maggior pregio della denominazione* e i nebbiolo che vi si producono si caratterizzano per la complessità aromatica. Non...
Read MoreHo conosciuto i vini di Aldo e Milena Vajra al Vinitaly 2011, durante una stupenda degustazione organizzata dall’Union de Gens de Metiér* [a proposito, è ancora attiva?]. Il Bricco delle Viole**, in particolare, è uno dei miei rossi del cuore. Per questo, aver fatto una (veloce) puntatina a Barolo la scorsa estate e...
Read MoreLa prima volta che ho sentito dire l’Aglianico è il Barolo del Sud è stato ai corsi dell’Associazione Italiana Sommelier e all’inizio mi sembrava un gran complimento: il (giusto) riconoscimento del pregio assoluto dei vini ottenuti da uve aglianico, oggi sempre più apprezzati in Italia e nel mondo. Con il passare del tempo*, invece, ho sviluppato...
Read MoreA Verduno io non ci sono mai stato in vita mia e, perciò, le poche coordinate geografiche che ho le devo (quasi) interamente a Fabio Alessandria, presente al seminario di approfondimento – evvabbè, son giusto un po’ lungo coi tempi 😉 – durante il quale ho potuto degustare in anteprima* questo...
Read MoreA conti fatti, quella organizzata il 7 ottobre scorso dall’Enoteca Maggiolini di Bareggio è stata una verticale a cui è valsa la pena non mancare. Protagonista è stato il cru “Mosconi” del Barolo dell’azienda Bussia Suprana, realtà a me sconosciuta fino a quel momento, che possiede 22 ettari di vigneti...
Read MoreQuella di stasera 27 ottobre – con inizio alle ore 20.30 – all’Enoteca Ronchi (Milano, via San Vincenzo nr. 12) è un incontro da non perdere assolutamente. foto tratta da www.enotecaronchi.it Una degustazione sul Barolo e sulle due anime di questo grande vino – modernità e tradizione – con l’assaggio...
Read MoreEmozionante. E potrei anche fermarmi qui se solo non fosse così maledettamente bello ripensare a quel nebiolo e al batticuore del prima-durante-dopo l’assaggio. Potrei dirvi della complessità dei profumi: la prugna quasi acerba, la buccia della mela rossa e il melograno. Oppure ancora la radice di liquirizia, i fiori secchi, la...
Read More