È stata grande festa a Montecatini per i dieci anni di Slow Wine, e il banco di assaggio nelle Terme Tettuccio – 600 e più produttori, oltre 1000 vini in degustazione – è stato, come al solito, molto affollato. Ne ho approfittato anch’io, quando non ero in giro tra...
Read MoreMe la ricordo bene questa bottiglia di Capitel Monte Olmi. La comprai qualche anno fa, al termine della visita all’azienda della famiglia Tedeschi, nel cuore della Valpolicella “classica”. Da allora, è rimasta coricata nella cantina di mia nonna, che è il posto delle bottiglie che penso (e spero) di conservare a lungo. Il...
Read MoreA conti fatti, quello di Allegrini è stato l’unico che m’ha convinto tra quelli delle dodici famiglie dell’Amarone d’Arte presentatesi alla stampa lo scorso 14 settembre (ne avevo parlato di là, sul sito di Luciano Pignataro). L’unico. Come suggerisce curiosamente l’etichetta, dove le tre lettere finali della parola amarone...
Read MoreIn due giorni, due verticali dello stesso Amarone della Valpolicella: quello della storica azienda Bertani. Il primo appuntamento è per martedì 9 novembre presso la sede ONAV di Milano (via Termopili nr. 12): la delegazione meneghina organizza la verticale delle annate 1983, 1986, 1988, 1990, 1997, 1999 e 2000....
Read MoreUn altro imperdibile appuntamento per concludere il mese. Domani 26 maggio, con inizio alle ore 16, si terrà nelle sale dell’Hotel Westin Palace di Milano (piazza della Repubblica, 20) il banco d’assaggio sull’Amarone della Valpolicella. L’evento, organizzato dalla delegazione AIS di Milano in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini...
Read MoreLa delegazione ONAV di Milano organizza per martedì 23 febbraio prossimo, un incontro sul tema: “L’Amarone. Degustazione guidata di uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo“. L’appuntamento è per le ore 21 presso la sede di via Termopili nr. 12. Il contributo di partecipazione è fissato...
Read MoreUn’altra serata emozionante, quella dello scorso 9 novembre all’ YN Vineria della Rinascente a Milano, che ha visto come protagonista l’Amarone della Valpolicella. Qualche faccia conosciuta, qualche volto nuovo per me, in tutto una quindicina di persone e posti disponibili esauriti in pochi giorni. In cabina di regia, Camillo...
Read More