Mentre continuano a ritmo serrato le selezioni dei brani per la #compilescion del viaggio che ci condurrà il prossimo 4 agosto in quel di Melfi, ospiti di Sara Carbone, già fremo al solo pensiero di #aglianicodelvulture1. Primo. Non sono mai stato in Basilicata se non una volta, da piccolo,...
Read MoreNell’anno del Centenario (1910 | 2010), il marchio Ocone ha ottenuto più d’un riconoscimento, non ultimo la Corona Vini Buoni d’Italia per il suo “Calidonio” 2008 (di cui ho già parlato qui). Il prossimo 30 maggio, per festeggiare un secolo di vita, la storica azienda di Ponte apre le porte della...
Read MoreRicevo e pubblico il comunicato stampa riguardante un’iniziativa che sarà presentata lunedì prossimo a Vitigno Italia. In nome dell’Aglianico! Un gioco di squadra per promuovere l’Aglianico, uno dei vitigni più antichi del Sud Italia. Sei cantine produttrici di Aglianico uniscono le proprie forze per comunicare questo grande vitigno. Lunedì 17...
Read MoreOrigini sannite a parte – fatto che potrebbe (forse?) indurvi a pensare che io sia di parte – l’aglianico è oggettivamente il Re dei vitigni a bacca rossa del Mezzogiorno, che ha trovato nella zona del “mio” Sannio, in quella di Taurasi e nel Vulture gli areali di elezione (che poi corrispondono...
Read MoreAltro giro altra corsa… Itinerario nr. 2: aglianico Se siete bollicinomani non potete non provare lo spumante metodo classico “Lotario” di Fontanavecchia (P7B H1). Poi tornate al classico: la versione “base” di Ocone (PB 32/BN), la riserva “Vigna Cataratte” sempre di Fontanavecchia, la riserva “Terre di Rivolta” di Fattoria La Rivolta...
Read MoreNe sanno qualcosa gli amici del gruppo di degustazione “PiùPraticoCheTeorico” che due anni fa hanno praticamente visitato soltanto o quasi il padiglione della Campania… L’amore per la mia terra (e i suoi vini) è viscerale. Quelli che vi propongo sono 3 itinerari nel mio Sannio a Vinitaly, alla scoperta...
Read MoreUdite, udite! Quattro passi, cinque province. Lunedi 1 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30, presso la sede della delegazione ONAV di Milano (via Termopili nr. 12) Questi i produttori presenti: – Marisa Cuomo – Giuseppe Apicella – Benito Ferrara – Dedicato a Marianna – Fontanavecchia – Mustilli – Fattoria Selvanova –...
Read MoreUn altro grande appuntamento targato ONAV! La delegazione di Milano propone un incontro sul tema “Il Taurasi: la potenza, l’eleganza e la maestosità dell’aglianico nella sua massima espressione“. Save the date! 27 gennaio, ore 21, presso la sede di via Termopili 12. Il contributo di partecipazione è fissato in € 25...
Read MoreRicevo e pubblico con piacere la locandina della cena-degustazione in programma per domani 4 dicembre all’Antica Osteria Frangiosa di Ponte (BN), organizzata da Giovanni Frangiosa e dall’Associazione Tesori del Sannio, con i vini di Ocone.
Read MoreVenerdì 13 Novembre, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Amici di Bevute. Viaggio al centro dell’autoctono”, l’enoteca “L’Arcante” di Angelo Di Costanzo (Miglior Sommelier Professionista campano del 2008) propone una serata con i vini della Tenuta Adolfo Spada, una delle più interessanti realtà della provincia di Caserta, areale di antichissima...
Read More