Difficile non provare ammirazione nei confronti di chi ha saputo fare della propria passione il proprio lavoro o di chi la passione ce la mette in tutte le cose che fa. Così per Giovanni Ascione: con-terroneo, apprezzato sommelier e storico collaboratore di Duemilavini, da 3-4 vendemmie passato dall’altra parte della barricata. Nanni Cope’ è, in pratica,...
Read MoreBello tornare a Guardia Sanframondi, qualche mese dopo l’ultima volta. Era il giorno di Santo Stefano dello scorso anno e nella splendida cornice del castello che domina il borgo sannita (tra i più suggestivi dell’intera provincia) si svolgeva InFraRossi: scrissi qui di alcuni miei assaggi e della soddisfazione per un...
Read MorePizza e birra. La coppia perfetta, dicono. Lo dicono le lavagnette all’esterno dei locali: pizza, birra e caffé a 10 euro. Lo consigliano (implicitamente) gli stessi menù con 3/4 birre alla spina, più o meno da battaglia, e pure qualche birra artigianale. Di vino se ne vede ben poco. Se c’è, si tratta spesso...
Read MoreDepressione, decrescita, compressione dei consumi: in pratica, le parole più dette e ri-dette dal 15 settembre 2008 ad oggi. A dispetto delle (fin troppo?) rosee previsioni iniziali, la crisi si sente ancora oggi, a quasi 3 anni dal fallimento di Lehmann Brothers, con gli economisti e i politici di ogni...
Read MoreL’idea venuta in mente a Marco Monaci e Andrea Gori (li trovate tutti e due – @marcomonaci e @burde – su twitter) è di quelle che ti strappano un sorriso e che bene interpretano il senso della rete e quell’idea un po’ romantica di condivisione che c’è sotto. Così, quando mi è stato chiesto...
Read MoreIl recente riconoscimento della garantita ha dato una bella iniezione di fiducia ai produttori di aglianico del taburno che – forti di un entusiasmo ritrovato e di un importante lavoro di gruppo intrapreso – potranno presto commercializzare il vino più rappresentativo del territorio con la fascetta rosa. Il nuovo disciplinare, poi,...
Read MoreManca poco, davvero pochissimo, per l’inizio dell’ennesima edizione di Vinitaly. Ci sarà anche il Sannio, naturalmente; e l’aglianico del taburno, fresco fresco di riconoscimento della DOCG. Se mi è concesso, ecco qualche piccolo suggerimento per quanti volessero conoscere i vini della mia provincia, alla vigilia del riassetto delle denominazioni...
Read MoreDa ieri la Campania ha una nuova DOCG. Dopo Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino, ecco l’Aglianico del Taburno, prima garantita del Sannio. Arriva, quindi, il tanto auspicato riconoscimento per un vino – l’aglianico del taburno che ha raggiunto negli ultimi anni, anche grazie alla sinergia dei...
Read MoreLa giornata di oggi 15 marzo sarà importantissima per il vino sannita. Si svolgerà, infatti, presso la sede della Camera di Commercio di Benevento la pubblica audizione – organizzata dal Consorzio tutela vini Samnium, dal Ministero delle Politiche Agricole-Alimentari e Forestali, dalla Regione Campania, dal Comitato Nazionale Tutela Vini...
Read MoreUdite udite! Se siete in zona Milano domani, venerdì 25 febbraio, potreste fare un salto a Bareggio. L’Enoteca Maggiolini, infatti, organizza – con il supporto della locale delegazione FISAR – un banco d’assaggio interamente dedicato all’aglianico. La cosa assolutamente interessante è che saranno in degustazione anche le etichette di...
Read More