Il monte Vulture con il “cappello” è quella che si dice una sentenza: inutile star lì a fare gli scongiuri, meglio aprire in fretta l’ombrello. Ne ho (purtroppo) avuto la riprova lunedì scorso, quando sono tornato a Barile per il #Paternosterday voluto dalle famiglie Tommasi e Paternoster. La pioggia...
Read MoreA proposito di aglianico, leggevo i dati sui principali vitigni coltivati in Italia nel 2015*. Ebbene, la superficie vitata è di poco inferiore ai 10 mila ettari vitati (9.947 ettari), con un aumento esponenziale sul periodo 2010-2015 (+32,7%). Il dato si riferisce a tutte le zone dove l’aglianico è coltivato, e quindi non soltanto alle regioni dei...
Read MoreLa prima volta che ho sentito dire l’Aglianico è il Barolo del Sud è stato ai corsi dell’Associazione Italiana Sommelier e all’inizio mi sembrava un gran complimento: il (giusto) riconoscimento del pregio assoluto dei vini ottenuti da uve aglianico, oggi sempre più apprezzati in Italia e nel mondo. Con il passare del tempo*, invece, ho sviluppato...
Read MoreNon vi annoierò propinandovi le solite frasi già dette e ri-dette sul fatto che questo rosato abbia poco di quello che siamo forse tutti abituati ad immaginare. Piaccia o non piaccia, è un rosato. Punto. Ce lo fa pensare il colore, rosato, ma nemmeno troppo se proprio devo dirla tutta; ce lo...
Read MoreMentre continuano a ritmo serrato le selezioni dei brani per la #compilescion del viaggio che ci condurrà il prossimo 4 agosto in quel di Melfi, ospiti di Sara Carbone, già fremo al solo pensiero di #aglianicodelvulture1. Primo. Non sono mai stato in Basilicata se non una volta, da piccolo,...
Read MoreRicevo e pubblico il comunicato stampa riguardante un’iniziativa che sarà presentata lunedì prossimo a Vitigno Italia. In nome dell’Aglianico! Un gioco di squadra per promuovere l’Aglianico, uno dei vitigni più antichi del Sud Italia. Sei cantine produttrici di Aglianico uniscono le proprie forze per comunicare questo grande vitigno. Lunedì 17...
Read MoreIl vitigno vitigno autoctono a bacca nera tra i più antichi e nobili del Sud: l’Aglianico. E i cinque areali di vocazione: l’Irpinia, il Taburno, il Vulture, la Puglia e il Cilento. La “Fabbrica dei Sapori” & Luciano Pignataro WineBlog presentano la più grande rassegna dedicata al vitigno autoctono...
Read More