Udite udite! Se siete in zona Milano domani, venerdì 25 febbraio, potreste fare un salto a Bareggio. L’Enoteca Maggiolini, infatti, organizza – con il supporto della locale delegazione FISAR – un banco d’assaggio interamente dedicato all’aglianico. La cosa assolutamente interessante è che saranno in degustazione anche le etichette di...
Read MoreAl via il 2 settembre la trentaseiesima edizione di VinEstate, la rassegna dedicata all’aglianico del Taburno che si svolge ogni anno a Torrecuso, in provincia di Benevento. La manifestazione – organizzata dal comitato Vinestate con la collaborazione del Comune di Torrecuso e il patrocinio delle Istituzioni Locali e della Scuola del Gusto –...
Read MoreNell’anno del Centenario (1910 | 2010), il marchio Ocone ha ottenuto più d’un riconoscimento, non ultimo la Corona Vini Buoni d’Italia per il suo “Calidonio” 2008 (di cui ho già parlato qui). Il prossimo 30 maggio, per festeggiare un secolo di vita, la storica azienda di Ponte apre le porte della...
Read MoreAltro giro altra corsa… Itinerario nr. 2: aglianico Se siete bollicinomani non potete non provare lo spumante metodo classico “Lotario” di Fontanavecchia (P7B H1). Poi tornate al classico: la versione “base” di Ocone (PB 32/BN), la riserva “Vigna Cataratte” sempre di Fontanavecchia, la riserva “Terre di Rivolta” di Fattoria La Rivolta...
Read MoreNe sanno qualcosa gli amici del gruppo di degustazione “PiùPraticoCheTeorico” che due anni fa hanno praticamente visitato soltanto o quasi il padiglione della Campania… L’amore per la mia terra (e i suoi vini) è viscerale. Quelli che vi propongo sono 3 itinerari nel mio Sannio a Vinitaly, alla scoperta...
Read MoreRicevo e pubblico con piacere il comunicato dell’evento che si svolgerà il 7 marzo prossimo a Torrecuso (BN). Un viaggio nel mondo rurale al femminile: una cantina: “Torre a Oriente”, una selezione di vini di qualità, una degustazione guidata da sommelier professioniste, ottimi prodotti tipici in abbinamento con musiche...
Read MoreRicevo e pubblico con piacere la locandina della cena-degustazione in programma per domani 4 dicembre all’Antica Osteria Frangiosa di Ponte (BN), organizzata da Giovanni Frangiosa e dall’Associazione Tesori del Sannio, con i vini di Ocone.
Read MoreIl vitigno vitigno autoctono a bacca nera tra i più antichi e nobili del Sud: l’Aglianico. E i cinque areali di vocazione: l’Irpinia, il Taburno, il Vulture, la Puglia e il Cilento. La “Fabbrica dei Sapori” & Luciano Pignataro WineBlog presentano la più grande rassegna dedicata al vitigno autoctono...
Read MoreRicevo e pubblico con piacere, accontentando così gli amici che mi hanno chiesto notizie sul “mio” Sannio e quelli ai quali ho suggerito di farsi un giretto in autunno, alla scoperta della DOC Taburno e delle altre interessanti denominazioni della “mia” provincia… Novello…e dintorni 07/11-08/11 (2 giorni/1 notte) €...
Read MoreSi è chiusa con questo interessante laboratorio l’ultima edizione di VinEstate, svoltasi a Torrecuso (BN) dal 4 al 6 settembre scorsi. Un percorso sensoriale alla scoperta di due indiscussi protagonisti dell’enogastronomia del Taburno. Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.
Read More