Vent’anni di Impeto a Torre del Pagus: che emozione poter raccontare tutte le annate di questo grande Aglianico! Vent’anni di Impeto: e quando mi ricapita!? L’ho pensato subito dopo aver visto su Instagram la foto che ritraeva Raimondo Marcarelli intento a degustare con l’enologo Ernesto Buono. Qualche messaggio, ormai...
Read More
Sono tornato a Fontanavecchia poco prima del Natale: è stata l’occasione per assaggiare le nuove annate dell’azienda di Torrecuso. La famiglia Rillo ha da poco affidato la consulenza enologica al toscano Emiliano Falsini. Nessun stravolgimento, certo, ma non mancano le novità. Gli assaggi La prima novità è un altro...
Read MoreM’è scappata quasi una lacrimuccia quando l’ho scoperto, proprio ieri: il 28 aprile del 2009 -sono una frana con le ricorrenze, menomale che c’è Facebook- nasceva Stralci di vite. In questi anni son successe centomila cose, di vino nei calici ne è passato, ma per fortuna, tra alti e...
Read MoreI numeri dicono che il mercato americano chiede sempre più “vini rosa” italiani (ma anche qui da noi le cose non vanno affatto male) e quello che rappresenta soltanto il 6% dell’intera produzione tricolore è un segmento produttivo che ha fatto registrare negli States una forte crescita, sia in...
Read MoreProprio qualche giorno fa suggerivo alcuni bianchi sanniti che varrebbe la pena provare, evitando di snobbare aprioristicamente tutto il greco che non sia quello di Tufo e dintorni. Si trattava di qualche veloce e recente segnalazione, ma altre conferme sono arrivate dagli assaggi dei giorni scorsi. Segnatevi, per esempio, il Sannio DOP...
Read MoreL’Aglianico del Taburno Grave Mora 2007 di Fontanavecchia: la leggerezza di 16 gradi alcolici. Tra gli equivoci più diffusi nell’enomondo, dalla parte di chi il vino lo beve soltanto, c’è di sicuro l’assunto secondo cui uno di 16 gradi sarebbe ineluttabilmente pesante e non, al contrario, uno con appena...
Read MoreIl sito internet Wine News ha pubblicato, la scorsa settimana, le prime impressioni sulla vendemmia 2017 in Italia (usate l’hashtag#harvest, su Twitter, per farvi un’idea). In Campania, colpa di un andamento climatico a dir poco particolare, le varietà bianche hanno fatto fatica, e non poco. Al contrario, l’aglianico potrebbe riservare davvero...
Read MoreNello scorso mese di aprile, FleishmanHillard* ha analizzato presenza e attività on line delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca. È emerso che ben il 53% delle aziende dedica attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio e che il 37,5% parla di sostenibilità. Con riguardo all’utilizzo...
Read MoreOra che anche Bibenda è stata presentata, con tanto di cena ipergalattica firmata Gianfranco Vissani, posso finalmente concludere il discorso sui vini del Sannio premiati nelle principali guide 2017 e soffermarmi brevemente sui riconoscimenti assegnati da Ais* e Fis ai vini della provincia di Benevento. Dovrà ricredersi chi pensava di aver visto tutto con...
Read MoreLa stagione delle guide, Anno del Signore 2017, non è ancora finita, perché mancano all’appello Bibenda di Fondazione Italiana Sommelier e Vitae di Associazione Italiana Sommelier. Ma io proprio non ce la facevo ad aspettare e, allora, ho messo sotto la lente d’ingrandimento i riconoscimenti attribuiti ai vini del Sannio da quelle...
Read More