C’è più di qualche motivo per cui varrà la pena seguire nei prossimi anni l’azienda dei fratelli Sibaldo e Gerardo Molettieri (che porta il nome del papà Antonio). Su tutti, il basso profilo e la completa dedizione alla viticoltura della famiglia Molettieri in quella contrada Baiano (alta) che è...
Read More
Rischia forse di apparire anacronistico coi suoi 15 gradi e mezzo di alcool, ma il Sannio Aglianico Riserva Colle dell’Aia 2017 di Aia dei Colombi si beve eccome! Tempi duri per i grandi rossi. Le vendite stagnano e il mercato chiede vini “dal peso leggero” e di pronta beva;...
Read MoreLa mia visita a Viticoltori De Conciliis per Slow Wine 2024, a luglio dell’anno scorso, è stata l’occasione per testare alcuni vini da aglianicone. La riscoperta e la valorizzazione di questo “misterioso” vitigno del salernitano sono anche un po’ merito di Paola De Conciliis, che ci ha creduto e...
Read More
La verticale del Taurasi di Perillo, a cui ho partecipato alla fine dello scorso mese di aprile, è stata l’occasione per fare il punto sulle ultime annate, anche in relazione ai cambiamenti apportati in cantina dal giovane Felice, figlio del fondatore Michele. Cambiamenti che, come sapete, hanno interessato anche...
Read More
Va bene considerarlo uno dei più ispirati bianchisti italiani, ma Luigi Maffini se la cava benone pure con i rossi da aglianico. Chiedetegli cosa pensi dell’uva a bacca rossa più importante del Sud Italia: non esiterà a dichiarare il proprio amore e vi risponderà che nel Cilento ci sono...
Read More
Born in 1983 potrebbe essere il titolo del mio selfie con Salvatore Molettieri: una foto di un paio di anni fa, ricordo della visita in azienda a Montemarano. In un certo senso siamo nati entrambi in quell’anno: se però, nel mio caso, è puramente una questione anagrafica, per quanto...
Read More
2Vite, prima ancora che il nome del vino di Vincenzo Mercurio e Giancarlo Moschetti, è il risultato di un’interessante contaminazione di vite umane e viti (nel senso di uve). Contaminazione, in effetti, è il concetto che meglio spiega un duetto di vitigni – aglianico e piedirosso – tutt’altro che...
Read More
Dieci anni di Taurasi a Ciak Irpinia 2021: una bella carrellata di assaggi dal 2017 al 2008. Oggi è stato il giorno conclusivo di Ciak Irpinia 2021, l’annuale focus sulle denominazioni avellinesi organizzato dal Consorzio di Tutela Vini di Irpinia. Dopo le due sessioni in bianco riservate alla stampa...
Read More
La Cyclope, il soprendente vino rosa di aglianico firmato da Luigi Tecce. Vi racconto com’è. L’ho visto nascere, si dice. E per certi versi (forse) potrei dirlo anche io, riferendomi a La Cyclope, il vino rosa licenziato nell’autunno scorso da Luigi Tecce. 16 marzo 2019. Eravamo ai saluti, dopo...
Read More
Una nuova via per l’aglianico? Il Turrumpiso di Canlibero, per esempio. Lo ha detto benissimo Aldo Fiordelli su Decanter, nell’articolo dedicato all’ultima edizione di Campania Stories (a proposito, ci sono già le date della prossima edizione): «Aglianico is at the centre of an intriguing style revitalisation, a winemaking revolution...
Read More