non di solo vino

In giro per Milano: l’olio e.v.o. da cultivar ortice dell’azienda agricola Le Marsicane

Il trapiantato o l’esiliato vive, spesso, a distanze chilometriche abissali dal luogo dove è nato e cresciuto. Quasi si commuove se incontra, in giro per il mondo, una persona delle sue parti; ci sono pure ottime probabilità che, in breve tempo, col paesano si scopra d’essere parenti o persino amici d’infanzia.

Faccio parte anch’io della categoria: vivo a Milano da poco più di 3 anni e mi trovo bene (ma sarebbe anche ora di cambiare). Ricordo ancora col sorriso i miei primi giorni qui, quando ancora dovevo prendere confidenza con la città; poi, come al solito, mi sono ambientato abbastanza in fretta. Certo, ci sono ancora oggi momenti in cui avverto più forte la nostalgia di casa e della mia famiglia. Della mia terra, insomma.

Fortuna che di incontri familiari in giro per Milano se ne fanno. Persone, sì; ma anche vini, formaggi e prodotti tipici che arrivano dal “mio” Sannio. Stavolta è toccato a un olio extravergine, in bella mostra nella libreria all’ingresso del ristorante Sadler di Milano.

cultivar ortice,olio evo,olio extravergine sannio,le marsicane,olio le marsicane,olio evo sadler,claudio sadller,romeo caraccio,olio ortice,ortice le marsicane

San Giorgio La Molara è paesino che dista pochissimo da quello dove sono cresciuto io. Ci si andava spesso a fare la pasquetta, al laghetto artificiale che d’inverno diventava tutto una lastra di ghiaccio. Da qui arriva questo extravergine: raccolta manuale durante la terza settimana di ottobre. Frangitura a ciclo continuo senza utilizzo di filtrazioni ma solo decantazione naturale e successiva conservazione sotto azoto, dice. In regime di agricoltura biologica.

La cultivar è ortice, varietà autoctona che è tipica del Sannio beneventano. Profilo aromatico fresco, caratterizzato da profumi di frutta e note vegetali di sedano e carciofo, con un che di piccante che pizzica al palato e un finale amarognolo. Non chiedetemi quanto costa, non lo so.

Azienda Agricola Le Marsicane
contrada Marsicane
82020 – San Giorgio La Molara (BN)
cell. 349/4002455

Guarda anche qui:

  • Non ci sono articoli correlati

(1) Commento

  1. romeo dice:

    buongiorno, oggi navigando per caso mi sono imbattuto in questa recensione, mi fa piacere se ha gradito il mio olio, io sono nato a S. GIorgio La Molara, ma vivo a Roma dal 1970, da qualche anno ho acquistato questo terreno a San Giorgio e mi diverto a produrre un pò di oli che faccio saggiare ai miei amici, i quali per la maggior parte lo hanno apprezzato e continuano a chiedermelo, io a Roma sono ristoratore (Rist. Agata e Romeo). La ringrazio per la recensione e se volesse assaggiare la nuova annata non deve fare altro che chiedermela.
    Grazie ancora
    Romeo Caraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.