Cirò Rosso Classico Superiore 2010, Cote di Franze

By alexmarra83 / 12/09/2013

Francesco e Vincenzo Scilanga sono due ragazzotti calabresi. Da qualche anno hanno deciso di portare avanti il tradizionale impegno di famiglia nella produzione di gaglioppo Cirò e sono tra i protagonisti del nuovo corso del vino calabrese (la cosiddetta “onda calabra“, in senso buono). 😀

Li ho incontrati soltanto una volta, all’ultima edizione di La Terra Trema, ma è stato come se li avessi conosciuti già molto tempo prima. Merito di twitter*. 😉

 photo 693B18F4-FB82-44EF-A632-9A30AC129271-11714-000007487756656E_zps714a75e5.jpg

Per loro, che mi sono sembrati così schivi, parla il Cirò Rosso Classico Superiore 2010 che è un rosso da sole uve gaglioppo coltivate nella Piana di Franze**. Il colore, lontano dalle concentrazioni imposte dall’omologazione, sembra -forse- solo più maturo di quanto non si direbbe; nel calice, al di là della lieve pungenza alcolica iniziale, trova eleganza con il passare del tempo e si lascia apprezzare per i profumi di resina, conifere e finocchietto selvatico che poi ritrovi anche al sorso.

Comincia a sciogliersi adesso, a distanza di 3 anni dalla vendemmia; tant’è che rispetto all’ultimo assaggio***, il tannino risulta più aggraziato. L’allungo, quello, è lo stesso della prima volta: sapido, che sa tanto di mare. Del mare che mi manca adesso che questa pazza estate è finita.

Cote di Franze
loc. Piana di Franze – 88811 Cirò Marina (KR) 
cell. +39 392 6911606
cell. +39 348 5614031
mail info@cotedifranze.it

* il loro nickname @cotedifranze.

** in quella località possiedono alcune “quote” di terreno. Le “cote”, nel dialetto cirotano, sono dei piccoli appezzamenti pari a circa un ettaro di vigneto.

*** era gennaio e avevo aperto la prima delle due bottiglie che Francesco e Vincenzo mi avevano regalato a Milano.

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più