Dell’articolo di Jonathan Nossiter pubblicato da GQ se n’è parlato e pure un bel po’ (vedi – per dire – qui, qui e qui). Tanto che i temi toccati (e talvolta solo sfiorati, forse nemmeno in modo troppo felice) dal celebre regista di Mondovino sono stati argomento di discussione nella puntata odierna de Il Gastronauta....
Leggi di PiùS’era parlato nei giorni scorsi di questo deal sui vini di Mastroberardino apparso su Groupon e del riscontro incerto di un’offerta che a me pareva – anzi – piuttosto vantaggiosa. E qualcuno, evidentemente, deve credere che la cosa abbia anche buoni margini di successo se – come in effetti è stato – alla...
Leggi di PiùE fu il giorno che (pure) il vino sbarcò su Groupon. Non sarà il primo né (probabilmente) l’ultimo ma non si può negare che questo deal abbia un certo peso, essendo oltretutto coinvolta un’azienda di grande tradizione come la Mastroberardino (che io visitai qualche mese dopo la splendida verticale milanese di Taurasi che avevo raccontato sul blog di Luciano...
Leggi di PiùSta per cominciare il cenone di Natale: menù e vini come da tradizione per il pasto più importante dell’anno che si celebra solitamente con la famiglia al completo. Ci sarà mia nonna (96 primavere), non mia zia Carolina, purtroppo. Mancheranno anche l’altro fratello di mio papà e sua moglie...
Leggi di PiùÉ stata la settimana di questo post di Andrea Scanzi sul mondo del “vino naturale” e delle brevi riflessioni fuoriuscite dopo l’infelice assaggio di un’etichetta affiliata al movimento. Una bocciatura, a conti fatti, pur con le attenuanti del caso (certo, una bottiglia sbagliata può capitare). A seguire, l’articolato pensiero di Jonathan Nossiter, ospitato sempre sul blog del giornalista aretino. In particolare, questo passaggio su cui credo...
Leggi di PiùAppena dopo aver letto questo articolo sul Corriere, mi ritrovo a sbirciare qua e là in rete fino a scovare qui tre curiosi accessori per l’enofilo. Che mi permetto di suggerire a chi, magari, vorrà farmi un regalo! 😉 Il primo si chiama «A Date with Wine» ed è un tappo elegante...
Leggi di PiùVinitaly 2012 – e questa è la prima novità [anche se si sa già da un pezzo 🙂 ] – si svolgerà dal 25 al 28 marzo 2012. Da domenica a mercoledì, un giorno in meno di fiera rispetto alla vecchia – e desueta, secondo alcuni – formula. La seconda (novità) è...
Leggi di PiùEric Asimov è firma autorevole del New York Times, mica pizza e fichi (cit). Tra i 10 vini che ha suggerito per il thanksgiving day (o giorno del ringraziamento, se preferite) – 5 bianchi e 5 rossi – ci sono anche 2 vini italiani: un almeno per me insospettabile bianco piemontese (l’Arcese 2010...
Leggi di PiùL’etichettatura di un vino è materia disciplinata dalla Legge (D.M. 23 dicembre 2009 del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali): ci sono indicazioni obbligatorie, altre solo facoltative, altre ancora vietate. L’etichetta è la “carta d’identità” del vino e perciò le informazioni riportate debbono essere chiare, verificabili e –...
Leggi di PiùLa notizia è questa: secondo un’indagine di eBay.it (*), i vini più acquistati sul celebre sito internet nei primi 9 mesi del 2011 sono stati i rossi italiani, con una spesa di oltre 2.3 milioni di euro. A seguire, bollicine (Champagne e spumanti), bianchi e vini da dessert. La Toscana...
Leggi di Più