Nello scorso mese di aprile, FleishmanHillard* ha analizzato presenza e attività on line delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca. È emerso che ben il 53% delle aziende dedica attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio e che il 37,5% parla di sostenibilità. Con riguardo all’utilizzo...
Leggi di PiùL’invenzione è dell’italiano Francesco Longoni (capo del team Food Service di Apple) e risale al 2010. Si tratta di un contenitore ideato appositamente per i dipendenti dell’azienda di Cupertino, che potranno così gustarsi la pizza presso la propria postazione lavorativa. La notizia, rilanciata in Italia dal Corriere, arriva dalla redazione statunitense...
Leggi di PiùHo letto per la prima volta di Marcel Lapierre, produttore di Beaujolais scomparso nel 2010 e pioniere del movimento francese del vin naturel, in Vino (al) naturale, il libro di Alice Feiring. La bottiglia di Morgon* che acquistai poi, per curiosità, fu una vera e propria rivelazione e allontanò da me...
Leggi di PiùEra parso subito chiaro che quella abbattutasi sull’Italia tra la seconda e la terza decade di aprile fosse stata un’ondata di gelo eccezionale e lo confermano purtroppo le prime stime ufficiali a cura di Assoenologi. In Campania «le pesanti gelate notturne – dice Roberto Di Meo, Presidente della sezione regionale di Assoenologi – hanno...
Leggi di PiùScorrere la timeline di Twitter, anche se non più di frequente come un tempo, è sempre un esercizio interessante per capire quello che succede nel mondo del vino e soprattutto nei posti più lontani da noi. Così, stamane mi sono imbattuto nella foto sotto. D’accordo, la cosa non è una...
Leggi di PiùL’Oregon – mi dissero – è terra di grandi pinot nero, ma in vita mia non ricordo di averne mai assaggiato uno. Potrei (forse) rimediare con quello prodotto da Alit Wines, il cui fondatore ha avuto l’idea di dichiarare il valore di ogni singola voce che contribuisce alla formazione del prezzo finale. Il tutto, beninteso,...
Leggi di PiùOra che anche Bibenda è stata presentata, con tanto di cena ipergalattica firmata Gianfranco Vissani, posso finalmente concludere il discorso sui vini del Sannio premiati nelle principali guide 2017 e soffermarmi brevemente sui riconoscimenti assegnati da Ais* e Fis ai vini della provincia di Benevento. Dovrà ricredersi chi pensava di aver visto tutto con...
Leggi di PiùLa stagione delle guide, Anno del Signore 2017, non è ancora finita, perché mancano all’appello Bibenda di Fondazione Italiana Sommelier e Vitae di Associazione Italiana Sommelier. Ma io proprio non ce la facevo ad aspettare e, allora, ho messo sotto la lente d’ingrandimento i riconoscimenti attribuiti ai vini del Sannio da quelle...
Leggi di PiùNell’attesa di fare il punto della situazione sui premi assegnati ai vini del Sannio*, permettetemi una constatazione a proposito dei tre bicchieri della Campania nell’edizione 2017 della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Premetto che il quadro generale della Campania Felix – lo dico quale collaboratore di una guida “concorrente”, eh! – 😉...
Leggi di PiùÈ stato un vero piacere poter partecipare, venerdì scorso, al Barbera Lab che ha aperto la trentaseiesima edizione della Festa del Vino di Castelvenere. Presenti tutti i produttori vienneresi di Barbera del Sannio, s’è tentato di fare il punto della situazione, insieme con Luciano Pignataro e Nicola Matarazzo, degustando alla cieca tutte le etichette in commercio. Anche...
Leggi di Più