Barolo Bricco delle Viole 2009, G.D. Vajra

By alexmarra83 / 23/04/2015

Ho conosciuto i vini di Aldo e Milena Vajra al Vinitaly 2011, durante una stupenda degustazione organizzata dall’Union de Gens de Metiér* [a proposito, è ancora attiva?].

Il Bricco delle Viole**, in particolare, è uno dei miei rossi del cuore. Per questo, aver fatto una (veloce) puntatina a Barolo la scorsa estate e non aver trovato il modo per visitare l’azienda è stato im-per-do-na-bi-le.

 photo 9104B3D3-E473-4891-9538-4F84EE688D8A_zpsraxua1qe.jpg

Leggo sul sito internet che le uve di questo cru (da 3 particelle di cui sono riportate le indicazioni catastali in retroetichetta) sono le ultime ad essere raccolte e la macerazione sulle bucce è piuttosto prolungata; in alcune annate – leggo ancora – i grappoli non vengono diraspati.

Il 2009 (15892 bottiglie prodotte) ha grande complessità aromatica e finezza; profuma di violette e alloro, di ciliegie e piccoli frutti scuri, sullo sfondo compaiono note mentolate e di arancia sanguinella. La sapidità detta il tempo dell’assaggio e conferisce ulteriore slancio al sorso, decisamente appagante e persistente e altre cose che non scopro mica io… 😉

Vallo a spiegare a mio suocero che bisognava aspettare ancora prima di stapparlo, era così bbono già adesso!

G.D. Vajra
via delle Viole, 25
Barolo (CN)
tel. +39 0173 56257
mail info@gdvajra.it

* c’erano, tra gli altri, Éric Bordelet, Alain Graillot, Yvonne Hegoburu, Jacques Puffeney.

** è uno dei cru più estesi ed anche uno dei più alti; è una delle menzioni geografiche aggiuntive oggi ammesse dal disciplinare di produzione.

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più