etichette dalla campania, irpinia

Fiano di Avellino “Clos d’Haut” 2013, Villa Diamante

Fiano di Avellino "Clos d'Haut" 2013, Villa Diamante

Il Fiano di Avellino “Clos d’Haut” 2013 di Villa Diamante se la gioca coi grandi bianchi di Borgogna (e costa meno pure).

In un articolo pubblicato nei giorni scorsi sul suo sito internet, con annessa short list di vini italioti da tenere assolutamente in cantina*, Jancis Robinson ha invitato i produttori italiani a dimenticare i colleghi francesi.

Partendo dalle esternazioni del premier Matteo Renzi circa la presunta superiorità del vino italiano rispetto a quello francese e rimarcando, pur tuttavia, come il prezzo non sia certo un diretto indicatore di qualità, la giornalista britannica Master of Wine si è detta convinta che il vero vanto dell’Italia sia, piuttosto, la sua straordinaria ricchezza ampelografica.

Ha aggiunto, poi, che questo è il momento giusto per comprare i vini italiani (la Robinson, che è anche consulente della Regina d’Inghilterra, cita i vini a base nebbiolo ma anche da uve sagrantino, aglianicogaglioppo), visto e considerato che, nella maggior parte dei casi, il prezzo di questi è decisamente inferiore a quello dei migliori BordeauxBorgogna (sfortunatamente, non sarà così ancora per molto).

Il Clos d’Haut, appunto

Pensavo appunto a come si possa (ancora) spendere bene per certi (grandi) vini italiani, mentre bevevo il Fiano di Avellino Clos d’Haut 2013 di Villa Diamante, giusto qualche sera fa a Il Profumo del Mosto Selvatico.

Al netto di un esordio (forse) poco rassicurante rispetto a ciò a cui siamo stati abituati, anche dallo stesso Antoine Gaita, questo bianco ha acquistato via via luce e definizione, tratteggiando sfumature agrumate e di camomilla, che ritornano puntuali al sorso, teso e appagante, nondimeno arricchito da sottili affumicature.

Beh, con le dovute proporzioni, cos’ha da invidiare rispetto a certi più celebrati e costosi vini di Borgogna?

* spiccano -tra i bianchi– gli ottimi Derthona Timorasso 2013 Colli Tortonesi di Walter Massa e il Catarratto 2014 di Nino Barraco.

Guarda anche qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.