L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Read MoreSecondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Read More
Il Fiano di Avellino “Clos d’Haut” 2013 di Villa Diamante se la gioca coi grandi bianchi di Borgogna (e costa meno pure). In un articolo pubblicato nei giorni scorsi sul suo sito internet, con annessa short list di vini italioti da tenere assolutamente in cantina*, Jancis Robinson ha invitato i produttori italiani a dimenticare i...
Read MoreQuel poco che conoscevo Antoine Gaita era stato grazie ai suoi vini e a quel fuoriclasse del Vigna della Congregazione, uno dei primi cru di Fiano di Avellino. Avevo saputo da poco, per vie traverse, della sua malattia ed è per questo che la nuova visita a Villa Diamante era saltata. L’ultima volta lì, in contrada...
Read MoreÈ impossibile parlare di Antoine Gaita e di Villa Diamante senza citare il pluridecorato Vigna della Congregazione, uno dei Fiano di Avellino più buoni in circolazione [provare per credere] 😉 Eppure, la novità (?) in rosso dell’azienda di contrada Toppole* in Montefredane merita attenzione. Il Pater Nobilis 2006 è un aglianico in purezza. Le uve sono quelle di una vecchia vigna che si trova...
Read More
Avete mai assaggiato il Fiano di Avellino Cuvée Enrico? Ecco il “Jura dell’Irpinia”. Ripensandoci, dopo Degustazioni dal Basso (ovvero #ddb) a Terroir Vino non ho più avuto modo, né tempo, di tornare a parlare di Fiano di Avellino. Non che ce ne fosse granché bisogno, ché negli ultimi mesi non sono certo mancati...
Read MoreDunque, ricapitoliamo. Detto che il prossimo 13 giugno, a Genova, durante la Settima edizione di Terroir Vino, il sottoscritto e il conterroneo Massimo d’Alma avranno il piacere – per volontà del patron Filippo Ronco – di proporvi 6, dico 6 Fiano di Avellino. Detto che i primi 3 li abbiamo...
Read MoreCome avrete già letto sul sito di Terroir Vino, la VII edizione dell’incontro tra vino, persone e web ideato da Filippo Ronco si arricchisce quest’anno di un momento di confronto in più. Quattro, a dire il vero. Le degustazioni dal basso, ovvero #ddb, vogliono essere dei momenti informali di approfondimento...
Read MoreIl mondo di twitter è sempre in fermento ed è popolato di gente dinamica, piena di idee e – soprattutto – interessante e simpatica. Anche dal vivo. Prendete, per esempio, la trovata geniale di Vittorio Rusinà aka @tirebouchon: trovare un #tutor per ogni vitigno così da stimolare la conoscenza e rafforzare...
Read More